Papa Leone XIV: nell'Eucarestia si compie la promessa del Signore
Tratto dal Web "La luce di Maria"
Nell’udienza generale di mercoledì 5 novembre, Papa Leone ha ricordato che la Pasqua di Gesù non è un evento che appartiene ad un lontano passato, come tanti episodi storici, ma un evento che si rinnova nella Santa Messa. La promessa di Gesù di stare con noi si compie nella celebrazione eucaristica.
La memoria attualizzante della Resurrezione di Gesù che si fa nella Domenica di Pasqua e il suo sacrificio che si compie ogni giorno nella celebrazione eucaristica “durante la quale si realizza nel modo più pieno la promessa del Signore risorto «Ecco, io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo». Il mistero pasquale proprio per questo è il cardine della vita cristiana, e tutti gli altri eventi ruotano attorno ad esso. Si può affermare, dice il papa, che ogni giorno è Pasqua anche mentre sperimentiamo tante esperienze diverse “dolore, sofferenza, tristezza intrecciate con gioia, stupore, serenità“. In ogni situazione il cuore umano brama la pienezza, una felicità profonda. A questo proposito il pontefice ha voluto ricordare quanto diceva una grandissima filosofa del Novecento, la carmelitana Santa Teresa Benedetta della Croce, al secolo Edith Stein, che ha indagato approfonditamente il mistero della persona umana e ha analizzato il dinamismo che c’è in questa ricerca del compimento. La santa diceva infatti ”l’essere umano anela sempre ad avere di nuovo in dono l’essere per poter attingere ciò che l’attimo gli dà e al tempo stesso gli toglie“. L’immersione in questo limite e la tendenza a superarlo, considera il papa, trova nell’annuncio pasquale la notizia più bella.
L’annuncio pasquale può saziare l’animo umano
Nessuna realtà contingente riesce a saziare l’animo umano, la sua tendenza all’infinto. Ma solo l’annuncio pasquale può farlo. Citando San Francesco d’Assisi, papa Leone nota come di fronte alla morte, da cui “nessun uomo vivente può scappare” tutto cambia con l’annuncio pasquale. Da quel mattino di Pasqua fino ad oggi e per sempre Gesù è chiamato il Vivente, e in Lui troviamo il senso di tutto, “la stella polare verso cui indirizzare la nostra vita nell’apparente caos, segnata da fatti che spesso ci appaiono confusi, inaccettabili, incomprensibili: il male nelle sue molteplici sfaccettature, la sofferenza, la morte, eventi che riguardano tutti e ciascuno"
SPAZIO SOCIALITA' ANZIANI
Lunedì 17 novembre ore 15.00 – Incontri intergenerazionali sui temi della digitalizzazione Si parlerà di: Identità digitale (SPID – C.I.E.) – INPS – Fascicolo Sanitario – Google Maps.
Martedì 18 novembre – FlessibilMente Senior Ore 9.30 gruppo uno - Ore 10.45 gruppo due. P.S. - Considerata l’alta partecipazione all’iniziativa, i posti per questa sessione sono esauriti.
Giovedì 20 novembre ore 15.00 – Incontri intergenerazionali sui temi della digitalizzazione Si parlerà di: Intelligenza Artificiale – Inglesismi.
Venerdì 21 novembre ore 15.00 - Spazio Socialità Anziani si parlerà di: Giochi con le parole.
Tutti gli incontri si terranno presso il centro parrocchiale Don Angelo Cazzaniga
GIORNATE EUCARISTICHE 20 – 23 novembre
Rappresentano un’occasione per la vita della comunita in cui ci è data la possibilità di sostare presso Gesù Eucaristico.
Sacra Famiglia
Giovedì 20: ore 17.00 - 18.00, adorazione personale ore 18.00, vespero
Venerdi 21: ore 10.00 - 12.00 e 17.00 -18.15, adorazione personale ore 20.45, adorazione “in cammino”
Sabato 22: ore 17.00, esposizione eucaristica adorazione personale, ss. confessioni .ore 18.30, s. Messa e benedizione eucaristica
Cristo Re
Venerdi 21: 09.00 - 11.00 e 16.00 - 19.00, adorazione personale
Sabato 22: 10.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00, adorazione personale, dopo la s. Messa delle 20.30, veglia di adorazione lungo la notte
Domenica 23: al termine della s. Messa delle ore 11.30, benedizione eucaristica
Sant’Ambrogio
Giovedì 20: ore 16.00-19.00, adorazione personale
Venerdì 21: 09.30 - 10.30 e 16.00 - 19.00, adorazione personale
Sabato 22: 09.30-12.00 e 15.00 - 17.30, adorazione personale, ss. confessioni
Domenica 23: al termine della s. Messa delle ore 11.00 benedizione eucaristica
GIORNATA DI SPIRITUALITA’
Invito da parte del Parroco: FAMIGLIE e ADULTI
Carissimi/e, all’inizio di un nuovo Anno pastorale, mentre ringrazio tutti voi per la testimonianza di fede e la disponibilità che mettete nel servire la Comunità sono ad invitarvi caldamente ad un momento spirituale con il quale continuare il nostro cammino che ho pensato come incontro di esperienze durante l’anno. Il primo momento è quello della “Roccia”, cioè il fondare e il rifondare la nostra vita sulla sua Parola. Questa è la proposta:
Domenica 23: GIORNATA DI SPIRITUALITA’
PRESSO L’ABBAZIA, IL MONASTERO DI VIBOLDONE
Ci organizzeremo a suo tempo per l’orario di partenza e la messa a disposizione delle auto, avremo a disposizione anche un pulmino (qualcuno/a si renda disponibile come referente)
Ore 10.15: S. Messa in Monastero
Coffee Break: offerto dalle Monache
Pranzo al sacco (condividiamo insieme, qualcuno/a si renda disponibile come referente)
Ore 14.30: offerta di Meditazione da parte di una Sorella claustrale
Silenzio - reazione alla parola in gruppo
Conclusione e rientro
Segnate sull’agenda, e fate circolare la proposta. Entro domenica 16 novembre inviatemi le vostre adesioni su WhatsApp o direttamente a me; le Sorelle claustrali ci tengono ad accoglierci bene.
La partenza è stata fissata per le ore 9.00 dalla Chiesa Sacra Famiglia.
Presso le nostre tre parrocchie (oratori o segreterie) potrete trovare un modulo su cui segnalare la vostra partecipazione ed eventualmente la messa a disposizione della vostra auto. Sarà poi premura di un’incaricata ritirare i moduli compilati.
DIALOGO FRA TERRA E CIELO
Meditazione musicale con arpe e coro
Venerdì 21 novembre - ore 21.00
Chiesa parrocchiale S. Ambrogio
via Amendola 1, Monza
Il Cerchio delle Fate
Ensemble di arpe celtiche
diretto da Patrizia Borromeo
Coro Euphonia - Monza
diretto da Valter Trabattoni
Ingresso libero
Dal Parroco: proposta TOUR IN GRECIA
L’armonia tra il mito e il mare Atene, Micene e le isole del Golfo Saronico
Dal 7 all'11 aprile 2026
Una cena tipica con uno spettacolo folk, darà inizio a questo tour poi vivremo la crociera sulle isole Saroniche e poi Atene classico e le altre città in Agrolide… concluderemo a Capo Sounio una bella località sul mare.
Programma e costi: presso le segreterie delle nostre tre parrocchie.
Info e iscrizioni: entro il 10 gennaio in centro parrocchiale don A. Cazzaniga (lu-ve 16-18)
Sabato 22 novembre
da gustare in oratorio o a casa da asporto
Asporto: ore 18.30
Cassoeula € 10 - polenta taragna € 5
Cena in oratorio: ore 19.30
Cassoeula + taragna € 15, menù bambini € 10 (Cotoletta + patate al forno)
Prenotazioni entro il 20 novembre (Sansone o in segreteria)
Oratorio FRASSATI
CRISTO RE: PRANZO IN ORATORIO
In occasione della festa di Cristo Re
Domenica 23 novembre
PRANZO IN ORATORIO
Brasato con polenta e torta paesana 15€
Menù bambini (pasta + dolce) 5€
Iscrizione obbligatoria in segreteria, al bar o domenica fuori dalle messe del mattino.
Chiusura iscrizioni mercoledì 19.
Possibilità di asporto
CATECHESI LITURGICA SULLA S. MESSA
presso la chiesa parrocchiale di San Gerardo - Monza (possibilità di parcheggio con accesso da Largo Esterle)
Tre incontri di catechesi liturgica sulla Santa Messa
per giovani, adulti e animatori liturgici.
Lunedì 3 novembre, ore 21.00: RITORNO ALLE FONTI
Lunedì 10 novembre, ore 21.00: LA MENSA DELLA PAROLA. La lettura liturgica della Scrittura
Lunedì 17 novembre, ore 21.00: FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME. Gesti e parole della liturgia eucaristica
con don Cesare Pavese, Collaboratore del Servizio per la Pastorale Liturgica diocesana.
SOSTENIAMO LE CAROVANE che portano aiuti umanitari in BOSNIA ERZEGOVINA
GRAZIE!!!, per il Sostegno alle Carovane che portano aiuti umanitari in BOSNIA ERZEGOVINA: 1 e 2 novembre abbiamo raccolto € 1.200,00.
La vostra fiducia ci permette di continuare questa iniziativa.
La prossima Carovana è in partenza ai primi di dicembre. A questo scopo raccogliamo generi alimentari (olio, riso, pelati, zucchero, pasta e pastina, legumi secchi e in lattina, biscotti, farina, tonno in scatola) presso la chiesa di Sant'Ambrogio sabato 22 e domenica 23 novembre dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
OPEN DAY SCUOLA DELL'INFANZIA "CUORE IMMACOLATO DI MARIA"
PRESENTAZIONE DEL
PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO
e VISITA DELLA SCUOLA
GIOVEDì 27 NOVEMBRE 2025
ORE 17.30 -19.00
LABORATORIO PER BAMBINI
SABATO 17 GENNAIO 2026
ORE 10.00 -12.00
Per informazioni ed iscrizioni all'Open Day, visita
https://www.infanziacimcristore.it
OPEN DAY SEZIONE PRIMAVERA
PRESENTAZIONE
OFFERTA FORMATIVA
e VISITA DEGLI SPAZI
GIOVEDì 4 DICEMBRE 2025
ORE 17.30 -19.00
SABATO 17 GENNAIO 2026
ORE 10.00 -12.00
Per informazioni ed iscrizioni all'Open Day, visita
https://www.infanziacimcristore.it
SPAZIO SOCIALITA' ANZIANI
Lunedì 17 novembre ore 15.00
Incontri intergenerazionali sui temi della digitalizzazione
Si parlerà di: Identità digitale (SPID – C.I.E.) – INPS – Fascicolo Sanitario – Google Maps.
Martedì 18 novembre – FlessibilMente Senior
Ore 9.30 gruppo uno - Ore 10.45 gruppo due.
P.S. - Considerata l’alta partecipazione all’iniziativa, i posti per questa sessione sono esauriti.
Giovedì 20 novembre ore 15.00
Incontri intergenerazionali sui temi della digitalizzazione
Si parlerà di: Intelligenza Artificiale – Inglesismi.
Venerdì 21 novembre ore 15.00
Spazio Socialità Anziani si parlerà di: Giochi con le parole.
Tutti gli incontri si terranno presso il centro parrocchiale Don Angelo Cazzaniga, via Muratori 3, parrocchia Sacra Famiglia
Nelle chiese della comunità pastorale, a cura della San Vincenzo della Comunità di San Francesco e della Caritas, una domenica al mese portando prodotti e generi alimentari alle S. Messe.
Raccolta del 8 e 9 NOVEMBRE 2025
Prodotti: OLIO - CAFFE' - ZUCCHERO
GUARDAROBA DI SAN FRANCESCO
Presso l'oratorio Alberto Marvelli, parrocchia Cristo Re
È un’iniziativa promossa da anni in Parrocchia, finalizzata a sperimentare in concreto i valori della sobrietà, del riciclo, dello scambio disinteressato.
Secondo le indicazioni delle volontarie, vengono raccolti capi seminuovi e nuovi per bambino, ragazzo, donna e uomo, che durante le aperture sono ceduti su offerta libera, a sostegno delle attività dell’Oratorio.
PROSSIME APERTURE:
19 OTTOBRE, 23 NOVEMBRE, 14 DICEMBRE
Scarica il libretto dei canti
Per una migliore partecipazione alla Messa è possibile scaricare sul proprio cellulare il libretto dei canti
clicca qui per il libretto utilizzato a Cristo Re , aggiornato ad APRILE 2025
Continua l’intenzione di vivere un momento di comunione tra nazionalità e realtà diverse:
Venerdì 24 ottobre
Ogni ultimo venerdì del mese, nella Chiesa Sacra Famiglia, la S. Messa delle ore 18.30 avrà la presenza anche dei nostri fratelli e sorelle latinoamericani. Un cesto, posto sul tavolino a metà chiesa, raccoglierà i nomi dei defunti che si vorranno ricordare, oppure un’intenzione particolare, per cui pregare. Verranno poi portati all’altare e presentati al Signore. Puoi preparare prima, a casa tua, il tuo foglietto che depositerai poi in questo cesto.
GIUBILEO 2025 - PELLEGRINI DI SPERANZA
Per approfondire il senso di questo Giubileo
di don Enrico
“Peregrinantes in spem”, “Pellegrini di speranza”, questo il titolo scelto dalla Santa Sede per condurre questo lungo Anno Santo di Giubileo 2025: dopo l’anno giubilare straordinario per la misericordia, Papa Francesco punta sul movimento e il pellegrinaggio di chi fonda il proprio esistere sulla speranza. La speranza che risponde ad un nome e un volto, quello di Gesù Cristo, annunciato «fino alle periferie del mondo» come da “mandato” del Magistero di Jorge Mario Bergoglio. Nella lettera che ha seguito la Bolla di Indizione sul Giubileo 2025, Papa Francesco scrive al prefetto Mons. Fisichella per inquadrare i temi chiave di questo anno dedicato alla speranza, che quasi sembra un “controsenso” rispetto al grado di pericolosità e tensione internazionale che ha raggiunto la geopolitica mondiale. «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante», ha scritto Papa Francesco nel messaggio di apertura di questo Giubileo 2025. Serve ricordarci delle origini e di quella vittoria di Cristo che già ha superato morte e peccato, ma serve anche recuperare il senso di fratellanza globale: «il Giubileo potrà favorire la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia», proprio come potenziale rinascita di cui l’umanità sente l’urgenza davanti al caos generale. Il motto sui “Pellegrini di speranza” è esattamente questo movimento che il cuore dell’uomo può sperimentare verso una grazia, una speranza che si fa incontro: nell’intercessione della Vergine Maria, Madre di tutti, l’Anno Santo al via sia «un intenso anno di preghiera, in cui i cuori si aprano a ricevere l’abbondanza della grazia, facendo del “Padre nostro”, l’orazione che Gesù ci ha insegnato».