![]() |
||||||||||
![]() |
|
![]() |
Oratori - A.Marvelli - Oratorio estivo
Oratorio estivo 2013 - dal 10 Giugno al 5 Luglio 2013
Pronti..... VIA!!!!
![]()
Ecco il tema: «Every body - Un corpo mi hai preparato»
Ecco il tema dell’Oratorio estivo 2013: «Every body – Un corpo mi hai preparato». Inviteremo i ragazzi a guardare alle potenzialità del loro corpo e all’utilizzo di quello che la natura ha dato loro per il bene degli altri, contribuendo così a formare un’unica famiglia, quella umana!
I ragazzi possono imparare che fare la volontà del Padre vuol dire mettere in moto ogni parte del proprio corpo per compiere quelle opere buone che Lui ha preparato per ciascuno Esercitarsi a fare la volontà del Padre sarà il compito che affideremo ai ragazzi nell’Oratorio «Un corpo mi hai preparato» è il sottotitolo dell’Oratorio estivo 2013 tratto dal capitolo 10
![]()
Mani, braccia, piedi, gambe, dita non sono solo parti del corpo! Occhi, naso, orecchie, bocca non danno forma solamente a un viso come tanti! Nell’Oratorio estivo 2013 tutto quello che il nostro corpo può fare grazie alle parti che lo compongono sarà il segno di qualcosa di più grande che si chiama incarnazione, per scoprire che è con tutto noi stessi e con ogni parte di noi che realizziamo la vita! I ragazzi si accorgeranno che corpo e spirito non si trovano su due pianeti diversi, anzi formano una cosa sola che è la persona. Grazie a quello che siamo interamente, possiamo scoprire la nostra unicità, quella che ci fa entrare in relazione con gli altri per quello che siamo, senza vergogna ma con piena disponibilità e apertura. Proprio perché siamo unici e speciali – ed è così che dovremmo sentirci tutti – possiamo stare di fronte all’altro nella forma del dono. Possiamo sorprendere con un abbraccio o incoraggiare con un sorriso; possiamo dare speranza con mani che sanno operare bene oppure infondere fiducia camminando accanto all’altro usando gambe e piedi. Tutto il corpo può contribuire al bene dell’altro e intanto può crescere e maturare armoniosamente, proprio perché nel farsi dono mette in gioco capacità, creatività, intelligenza… Tutto quello che rende una persona pienamente se stessa, in questo modo, non si allontana da ciò che possiamo definire amore. Se ogni ragazzo si eserciterà a usare ogni parte del suo corpo per il bene dell’altro, guardandosi allo specchio non troverà un narciso pronto solo a soddisfare se stesso ma si sentirà parte di un disegno in cui l’amore gratuito muove l’universo. Ritorna anche quest’anno la preposizione per che indica appunto quella parte del corpo che può attivare un’azione buona che genera e suscita amore, lo provoca e lo produce (cfr. elenco delle 25 parti del corpo con il loro «per…») e rende il nostro corpo e quindi noi stessi segni della bellezza più grande! Il nostro corpo può non solo donare ma anche ricevere ed essere appunto recettivo. Anche in questo caso, la logica del «per» aiuterà i ragazzi a intravedere nella reciprocità e nell’accoglienza dell’altro, anche dell’inatteso, il segreto per crescere e diventare davvero se
Scarica il modulo di iscrizione. Scarica il calendario delle 4 settimane e il regolamento.
E allora VIENI anche TU!!! Ti aspettiamo!!!
|
![]() |
|
![]() |
||||
|