SPAZIO SOCIALITÀ ANZIANI Iniziativa importante nella nostra Comunità pastorale: LA CONOSCI?
di Mirella e Dario Biraghi
Spazio Socialità Anziani, dopo quasi due anni di attività, rappresenta, oggi, un’iniziativa importante per gli anziani della nostra Comunità pastorale. Partito un po' in sordina, con il sostegno di Caritas in collaborazione con la Cooperativa Sociosfera Onlus ha preso forma anche grazie all’appoggio della Parrocchia Sacra Famiglia che ha messo a disposizione gli spazi e le attrezzature del Centro Parrocchiale Don Angelo Cazzaniga, oltre al contributo di numerosi volontari che stanno prestando con entusiasmo questo servizio.
Spazio Socialità Anziani continua, via via a crescere tanto da far rilevare un’ampia partecipazione da parte di tutta la nostra Comunità pastorale. Questa attenzione al mondo degli anziani della nostra Comunità è l’eredità preziosa lasciata dal Movimento Terza Età, nato su impulso del Cardinale Giovanni Colombo, che è cresciuta nel tempo, portando con sé i valori cardine di promozione della spiritualità e della valorizzazione dell’esperienza, riconoscendo il ruolo sociale degli anziani.
Questo nuovo anno di Spazio Socialità Anziani si apre con molte novità che si aggiungono ai consueti incontri del venerdì pomeriggio che continuano ad essere il cuore pulsante delle nostre proposte (il programma settimanale continua ad essere pubblicato di settimana in settimana sulla Porziuncola). All’interno dei progetti Formula Senior e Formula 100, con il contributo di Fondazione Monza e Brianza e Fondazione Cariplo e grazie alla collaborazione di tante realtà oltre a Caritas e Sociosfera (es. Comune di Monza, ATS Brianza, Università Bicocca, Ass. Spazio Giovani, Auser Brianza, etc.) abbiamo l’opportunità di continuare a rinnovare le proposte finalizzate a valorizzare la vecchiaia come tempo di benessere, di scoperta e di nuove relazioni.
Già da questo mese di novembre, in aggiunta all’appuntamento del venerdì, partiranno due iniziative, molto interessanti, che verranno presentate venerdì 7 novembre e che sono: Incontri intergenerazionale con tema della digitalizzazione Sono incontri condotti da alcuni studenti dell’Istituto Hensemberger di Monza al quinto anno di studi che, con gli operatori di Spazio Giovani, hanno frequentato un corso di formazione e sono pronti per condividere con noi il loro sapere. Questi momenti hanno lo scopo di avvicinare il mondo degli anziani all’utilizzo consapevole, e oramai indispensabile, COMUNITA' PASTORALE: di strumenti tecnologici quali smartphone, computer e tanto altro. Per ora sono stati organizzati 4 incontri che si terranno lunedì 10, 17, 24 e giovedì 20 novembre alle ore 15 presso il Centro Parrocchiale Angelo Cazzaniga.
FlessibilMente Senior
È un laboratorio, totalmente gratuito, condotto da una psicologa dell’invecchiamento che coinvolgerà i partecipanti nell’allenamento della flessibilità cognitiva attraverso un approccio tecnico. Allenare questa funzione cognitiva permetterà ai frequentanti di iniziare ad attivarsi per favorire un buon invecchiamento cerebrale. Gli incontri si svolgeranno il martedì mattina, dalle 10.30 alle 12.00 a partire da martedì 11 novembre.
È possibile iscriversi a queste nuove iniziative dando il proprio nominativo ai volontari di Spazio Socialità Anziani oppure inviando una mail all’indirizzo formula100@sociosfera.it oppure telefonando al 039 89 43 495 (dal lun al ven 10/16)
Come detto, la partecipazione alle attività di Spazio Socialità Anziani è totalmente gratuita ma necessita dell’iscrizione al Gruppo.
VISITA del VICARIO EPISCOPALE
VISITA del VICARIO EPISCOPALE
Mons. MICHELE ELLI alla COMUNITÀ PASTORALE,
Venerdì 14 novembre
- dalle ore 14,30: incontro personale con i sacerdoti, diaconi e direttore dell’oratorio
- ore 18.30: Concelebrazione eucaristica nella chiesa Sacra Famiglia (invito i fedeli delle nostre tre parrocchie ad essere presenti)
- ore 19.30: cena in oratorio Frassati con i sacerdoti, diaconi, direttore dell’oratorio e giunta del consiglio pastorale.
Un INVITO dalla Suore del PIME: sabato 15, Teatro Villoresi
MUSICAL
"POCO MENO DEGLI ANGELI"
Musical presentato dalle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth
e dalla compagnia teatrale 1diNoi
regia di Umberto Gelatti.
Monza, Teatro Villoresi, P.zza Carrobiolo 6
Sabato 15 Novembre ore 21.00
L'ingresso è a offerta libera.(prenotazione del posto mediante link sottostante)
Link per prenotare il posto : CLICCA QUI
GIORNATA DI SPIRITUALITA’
Invito da parte del Parroco: FAMIGLIE e ADULTI
Carissimi/e, all’inizio di un nuovo Anno pastorale, mentre ringrazio tutti voi per la testimonianza di fede e la disponibilità che mettete nel servire la Comunità sono ad invitarvi caldamente ad un momento spirituale con il quale continuare il nostro cammino che ho pensato come incontro di esperienze durante l’anno. Il primo momento è quello della “Roccia”, cioè il fondare e il rifondare la nostra vita sulla sua Parola. Questa è la proposta:
Domenica 23: GIORNATA DI SPIRITUALITA’
PRESSO L’ABBAZIA, IL MONASTERO DI VIBOLDONE
Ci organizzeremo a suo tempo per l’orario di partenza e la messa a disposizione delle auto, avremo a disposizione anche un pulmino (qualcuno/a si renda disponibile come referente)
Ore 10.15: S. Messa in Monastero
Coffee Break: offerto dalle Monache
Pranzo al sacco (condividiamo insieme, qualcuno/a si renda disponibile come referente)
Ore 14.30: offerta di Meditazione da parte di una Sorella claustrale
Silenzio - reazione alla parola in gruppo
Conclusione e rientro
Segnate sull’agenda, e fate circolare la proposta. Entro domenica 16 novembre inviatemi le vostre adesioni su WhatsApp o direttamente a me; le Sorelle claustrali ci tengono ad accoglierci bene.
La partenza è stata fissata per le ore 9.00 dalla Chiesa Sacra Famiglia.
Presso le nostre tre parrocchie (oratori o segreterie) potrete trovare un modulo su cui segnalare la vostra partecipazione ed eventualmente la messa a disposizione della vostra auto. Sarà poi premura di un’incaricata ritirare i moduli compilati.
Dal Parroco: proposta TOUR IN GRECIA
L’armonia tra il mito e il mare Atene, Micene e le isole del Golfo Saronico
Dal 7 all'11 aprile 2026
Una cena tipica con uno spettacolo folk, darà inizio a questo tour poi vivremo la crociera sulle isole Saroniche e poi Atene classico e le altre città in Agrolide… concluderemo a Capo Sounio una bella località sul mare.
Programma e costi: presso le segreterie delle nostre tre parrocchie.
Info e iscrizioni: entro il 10 gennaio in centro parrocchiale don A. Cazzaniga (lu-ve 16-18)
Sabato 22 novembre
da gustare in oratorio o a casa da asporto
Asporto: ore 18.30
Cassoeula € 10 - polenta taragna € 5
Cena in oratorio: ore 19.30
Cassoeula + taragna € 15, menù bambini € 10 (Cotoletta + patate al forno)
Prenotazioni entro il 20 novembre (Sansone o in segreteria)
Oratorio FRASSATI
CATECHESI LITURGICA SULLA S. MESSA
presso la chiesa parrocchiale di San Gerardo - Monza (possibilità di parcheggio con accesso da Largo Esterle)
Tre incontri di catechesi liturgica sulla Santa Messa
per giovani, adulti e animatori liturgici.
Lunedì 3 novembre, ore 21.00: RITORNO ALLE FONTI
Lunedì 10 novembre, ore 21.00: LA MENSA DELLA PAROLA. La lettura liturgica della Scrittura
Lunedì 17 novembre, ore 21.00: FATE QUESTO IN MEMORIA DI ME. Gesti e parole della liturgia eucaristica
con don Cesare Pavese, Collaboratore del Servizio per la Pastorale Liturgica diocesana.
SOSTENIAMO LE CAROVANE che portano aiuti umanitari in BOSNIA ERZEGOVINA
GRAZIE!!!, per il Sostegno alle Carovane che portano aiuti umanitari in BOSNIA ERZEGOVINA: 1 e 2 novembre abbiamo raccolto € 1.200,00.
La vostra fiducia ci permette di continuare questa iniziativa.
La prossima Carovana è in partenza ai primi di dicembre. A questo scopo raccogliamo generi alimentari (olio, riso, pelati, zucchero, pasta e pastina, legumi secchi e in lattina, biscotti, farina, tonno in scatola) presso la chiesa di Sant'Ambrogio sabato 22 e domenica 23 novembre dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
OPEN DAY SCUOLA DELL'INFANZIA "CUORE IMMACOLATO DI MARIA"
PRESENTAZIONE DEL
PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO
e VISITA DELLA SCUOLA
GIOVEDì 27 NOVEMBRE 2025
ORE 17.30 -19.00
LABORATORIO PER BAMBINI
SABATO 17 GENNAIO 2026
ORE 10.00 -12.00
Per informazioni ed iscrizioni all'Open Day, visita
https://www.infanziacimcristore.it
OPEN DAY SEZIONE PRIMAVERA
PRESENTAZIONE
OFFERTA FORMATIVA
e VISITA DEGLI SPAZI
GIOVEDì 4 DICEMBRE 2025
ORE 17.30 -19.00
SABATO 17 GENNAIO 2026
ORE 10.00 -12.00
Per informazioni ed iscrizioni all'Open Day, visita
https://www.infanziacimcristore.it
Nelle chiese della comunità pastorale, a cura della San Vincenzo della Comunità di San Francesco e della Caritas, una domenica al mese portando prodotti e generi alimentari alle S. Messe.
Raccolta del 8 e 9 NOVEMBRE 2025
Prodotti: OLIO - CAFFE' - ZUCCHERO
I volontari Caritas ti aspettano alle ore 15.00, secondo il seguente calendario
presso il Centro Parrocchiale - Parrocchia Sacra Famiglia, via Muratori, 3 per condividere del tempo insieme.
Venerdì 7 novembre, siete tutti inviati a partecipare all'iniziativa:
"NON E' MAI TROPPO TARDI"
dove vi verrà presentato un laboratorio di Stimolazione Cognitiva e un laboratorio di digitalizzazione con la partecipazione dei ragazzi della scuola Hensemberger.
GUARDAROBA DI SAN FRANCESCO
Presso l'oratorio Alberto Marvelli, parrocchia Cristo Re
È un’iniziativa promossa da anni in Parrocchia, finalizzata a sperimentare in concreto i valori della sobrietà, del riciclo, dello scambio disinteressato.
Secondo le indicazioni delle volontarie, vengono raccolti capi seminuovi e nuovi per bambino, ragazzo, donna e uomo, che durante le aperture sono ceduti su offerta libera, a sostegno delle attività dell’Oratorio.
PROSSIME APERTURE:
19 OTTOBRE, 23 NOVEMBRE, 14 DICEMBRE
Scarica il libretto dei canti
Per una migliore partecipazione alla Messa è possibile scaricare sul proprio cellulare il libretto dei canti
clicca qui per il libretto utilizzato a Cristo Re , aggiornato ad APRILE 2025
Continua l’intenzione di vivere un momento di comunione tra nazionalità e realtà diverse:
Venerdì 24 ottobre
Ogni ultimo venerdì del mese, nella Chiesa Sacra Famiglia, la S. Messa delle ore 18.30 avrà la presenza anche dei nostri fratelli e sorelle latinoamericani. Un cesto, posto sul tavolino a metà chiesa, raccoglierà i nomi dei defunti che si vorranno ricordare, oppure un’intenzione particolare, per cui pregare. Verranno poi portati all’altare e presentati al Signore. Puoi preparare prima, a casa tua, il tuo foglietto che depositerai poi in questo cesto.
GIUBILEO 2025 - PELLEGRINI DI SPERANZA
Per approfondire il senso di questo Giubileo
di don Enrico
“Peregrinantes in spem”, “Pellegrini di speranza”, questo il titolo scelto dalla Santa Sede per condurre questo lungo Anno Santo di Giubileo 2025: dopo l’anno giubilare straordinario per la misericordia, Papa Francesco punta sul movimento e il pellegrinaggio di chi fonda il proprio esistere sulla speranza. La speranza che risponde ad un nome e un volto, quello di Gesù Cristo, annunciato «fino alle periferie del mondo» come da “mandato” del Magistero di Jorge Mario Bergoglio. Nella lettera che ha seguito la Bolla di Indizione sul Giubileo 2025, Papa Francesco scrive al prefetto Mons. Fisichella per inquadrare i temi chiave di questo anno dedicato alla speranza, che quasi sembra un “controsenso” rispetto al grado di pericolosità e tensione internazionale che ha raggiunto la geopolitica mondiale. «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante», ha scritto Papa Francesco nel messaggio di apertura di questo Giubileo 2025. Serve ricordarci delle origini e di quella vittoria di Cristo che già ha superato morte e peccato, ma serve anche recuperare il senso di fratellanza globale: «il Giubileo potrà favorire la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia», proprio come potenziale rinascita di cui l’umanità sente l’urgenza davanti al caos generale. Il motto sui “Pellegrini di speranza” è esattamente questo movimento che il cuore dell’uomo può sperimentare verso una grazia, una speranza che si fa incontro: nell’intercessione della Vergine Maria, Madre di tutti, l’Anno Santo al via sia «un intenso anno di preghiera, in cui i cuori si aprano a ricevere l’abbondanza della grazia, facendo del “Padre nostro”, l’orazione che Gesù ci ha insegnato».