Ottobre: con Maria preghiamo per la Pace
di don Enrico, parroco
Il Rosario è una preghiera antica che ci viene dalla tradizione spirituale della Chiesa. Il suo nome deriva da un’usanza medioevale di adornare le statue della Madonna con delle rose, fiori associati alla Madre di Dio, esse simboleggiavano le preghiere dei fedeli che vennero successivamente rappresentate con una collana di grani. Dal XIII secolo in poi, attraverso i monaci Cistercensi, questa preghiera prenderà il nome di Rosario (corona di rose). La sua devozione si diffuse in particolare grazie a san Domenico il quale, si narra, ricevette nel 1214 un’apparizione della Madonna che gli consegnò un rosario come aiuto dei cristiani contro le eresie. Papa Gregorio XIII istituì poi la festa della Madonna del Rosario il 7 di ottobre perché in quel giorno, nel 1571, fu sventato un pericoloso attacco turcoottomano. In questa importante vittoria si vide l’intercessione della Vergine Maria, invocata con questa preghiera.
Questa preghiera per il dono della pace ci accompagnerà in questo mese di ottobre.
• Papa Leone. Ci invita a pregare per la pace lungo l'intero mese di ottobre, dedicato al Santo Rosario, personalmente, in famiglia, in comunità.
Un Rosario per la pace si terrà in Piazza San Pietro, sabato 11 ottobre, ore 18.00, nel giorno nel quale la Chiesa ricorda san Giovanni XXIII, il Papa dell’enciclica “Pacem in terris” e del radiomessaggio per implorare ai leader di Usa e Urss di “salvare la pace” all’apice della crisi dei missili a Cuba.
• Arcivescovo Mons Mario Delpini. Celebrazione di una S. Messa per la pace in ogni zona pastorale. Per la nostra zona, zona V, giovedì 23 ottobre, ore 6.30: Cesano Maderno, parrocchia Santo Stefano
• Comunità pastorale. Recita del Rosario unito ad un momento di Adorazione eucaristica, mercoledì 22 ottobre alle ore 20.45 nella chiesa Sacra Famiglia.
Sagra di San Francesco 2025
IL CORAGGIO DI SOGNARE
di e con Claudio Tomaello
Un emozionante viaggio nella nostra vita per scoprirne forme nuove e inattese.
Una serata per lasciarsi incantare e sorridere, nel segno della speranza.
Ti aspettiamo!!! L'ingresso è libero.
e passa parola...
Giovedì 16 ottobre alle 21:00
presso sala parrocchiale Sant'Ambrogio
Via Amendola 3 - Monza
CONCELEBRAZIONE COMUNITARIA della S. Messa
Giovedì 23 Ottobre
ci uniamo in contemporanea alla preghiera dell’Arcivescovo per la pace con la
CONCELEBRAZIONE COMUNITARIA della S. Messa
nella Chiesa Sacra Famiglia, alle ore 6.30.
VI INVITIAMO AD ADERIRE A QUESTO APPUNTAMENTO!!!
Programma completo Sagra di S.Francesco 2025
1-19 Ottobre 2025
dal 1 al 3 ottobre :
Ore 18.30
Celebrazione eucaristica
Triduo di preparazione Sagra Presso Chiesa San Francesco
sabato 4 Ottobre
Ore 15:00
“Fili di storie, ricami di pace” a cura di Progetto Integrazione donne Bangladesh con alunni scuole elementari.
Presso Centro Civico Cederna
Ore 18:30
Celebrazione eucaristica di apertura Sagra di San Francesco. Presso Chiesa Sacra Famiglia.
Ore 21:00
“Nella notte nasce l'alba” concerto con il Coro Shekinah. Presso Chiesa Sacra Famiglia
domenica 5 ottobre
Ore 10:30
Celebrazione eucaristica comunitaria ,Presiede don Francesco Barbieri missionario in Congo, con presenza Assoc. Amici di Luca Attanasio. Presso Chiesa Sacra Famiglia
Ore 12:30
Rinfresco nel chiostro della chiesa
Ore 15.30
“L'Africa oggi” . incontro/testimonianza con Evelyne Sukali e Assoc. Amici di Luca Attanasio. Presso Chiesa Sacra Famiglia .
giovedì 9 ottobre
Ore 18:00
“Auto Mutuo Aiuto: una risorsa per la comunita” |'associazione A.M.A si presenta. Presso Centro Civico Cederna
Ore 19:30
Giovani in festa - Apericena e musica. Presso Oratorio Frassati
venerdi 10 ottobre
Ore 16:00
Mercatino Arcodonna e Coop.2000 con aperitivo Presso Cascina Cantalupo
Ore 21:00
Una pace cercata e sperata (dinanzi ai conflitti di oggi) testimonianza di Mattia Sorbi (reporter di guerra) e Assoc. Emergency. Modera Fabio Pizzul. Presso Centro parrocchiale Don Cazzaniga
sabato 11 ottobre
Ore 10:30, 15:00 e 16:15
Trenino storico con guida per le vie del quartiere Cederna Cantalupo partenza da Chiesa Sacra Famiglia .
Ore 21:00
“Cantare la speranza” Elevazione musicale con il Coro Anthem e il Coro Fior di Montagna. Presso Chiesa Cristo Re
domenica 12 ottobre
Ore 11:00
Celebrazione eucaristica con don Eugenio Nembrini Presso Chiesa Sant’Ambrogio
Ore 12:30
Pranzo comunitario - Presso oratorio Sant’Ambrogio
Ore 15:00
“Brillio degli occhi” (sperare nelle difficolta e nella malattia) testimonianza di don Nembrini. Presso Chiesa Sant’Ambrogio
giovedi 16 ottobre
Ore 21:00
“Il coraggio di sognare” (i quattro musicanti di Brema e noi, in viaggio). Narrazione teatrale di e con Claudio Tomaello. Presso salone parrocchia Sant'Ambrogio
venerdi 17 ottobre
Ore 15:30
L'iconografia di San Francesco nelle chiese monzesi .Relatore Daniele Cappelletti Presso Centro parrocchiale Don Cazzaniga
Ore 21:00
Stereotipi a colori” presentazione libro di Giuditta Rossi e Cristina Maurelli con la presenza di Cristina Maurelli. Presso Casa Uroburo
sabato 18 ottobre
Ore 10:30
“C'è chi fila e c'è chi tesse” storie di vita quando c'era il cotonificio Cederna. Performance teatrale per tutti. Presso Biblioteca civica via Cederna
Ore 21:00
Concerto Sarabanda. Presso Chiesa Cristo Re
domenica 19 ottobre
Ore 8:30
"NeValeLapena” (corsa non competitiva) Presso Oratorio Frassati
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO LIBERO
MOSTRA FOTOGRAFICA SU QUARTIERE CEDERNA PRESSO ARCHIVIO VILLA
ESPOSIZIONE CARTELLONI REALIZZATI DAGLI ALUNNI SCUOLA MASIH E ANZANI
SOSTENIAMO LE CAROVANE che portano aiuti umanitari in BOSNIA ERZEGOVINA
Un gruppo di nostri parrocchiani che aderisce all’Associazione A.R.P.A., Associazione Regina della Pace che
ha sede a Pescate (LC) si porta spesso con convogli umanitari di solidarietà presso enti e strutture ospedaliere e non in Bosnia Erzegovina.
Per sostenere queste carovane, anche quest’anno, offriamo delle mele della Valtellina.
Aiutaci nell’organizzazione: prenotale presso il Centro Parrocchiale don A. Cazzaniga tel. 039 2025323.
Costo di solidarietà: nove mele più un omaggio, € 5,00. Se puoi lascia anche un’offerta maggiore.
Per tutta la Comunità pastorale: terremo anche una vendita sul sagrato della Chiesa Sacra Famiglia: venerdì
31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre, dopo le ss. Messe.
Giornata Spirituale in Val Seriana
..... in cammino tra fede, arte e natura
All’inizio di questo nuovo anno Pastorale e nell’approssimarsi della festa di Ognissanti, il gruppo anziani di Sacra Famiglia organizza, in collaborazione con Don Enrico, un pellegrinaggio alla scoperta di alcune delle belle Chiese della Val Seriana per martedì 28 OTTOBRE 2025
La partenza sarà alle ore 8,00 da via Tintoretto (lato oratorio) con destinazione Santuario Madonna dello Zuccarello a Nembro dove, dopo la colazione al bar del Santuario e una visita guidata alla Chiesa, si reciterà il Santo Rosario.
Ci trasferiremo poi a Lonno dove celebreremo la Santa Messa.
Seguirà il pranzo presso il ristorante Villa Sant’Antonio sempre a Lonno.
Dopo il pranzo partenza per Clusone per una visita guidata alla Basilica di Santa Maria Assunta e all’adiacente Oratorio dei Disciplini per ammirare il famoso affresco della Danza Macraba e per una visita al confinante museo d’arte liturgica.
Dopo la merenda in un locale del centro storico, si farà ritorno a Monza indicativamente per le ore 19,30 circa.
Il costo di partecipazione è di euro 70,00 a persona con iscrizione presso il Centro Parrocchiale Don Angelo Cazzaniga entro mercoledì 22 ottobre
Il Pellegrinaggio avverrà con qualsiasi condizione atmosferica al raggiungimento di 40 partecipanti.
MENU’: Antipasto della casa, polenta taragna con misto di carni e funghi, acqua, vino e caffè
(segnalare eventuali allergie al momento dell’iscrizione
Sono aperte le iscrizioni per i corsi di attività motoria
(posturale - dolce - total body- pilates - yoga)
presso il Centro Parrocchiale Sacra Famiglia
Via Muratori, 3
Contattare Samantha 339-3697657
per maggiori informazioni clicca qui
Nelle chiese della comunità pastorale, a cura della San Vincenzo della Comunità di San Francesco e della Caritas, una domenica al mese portando prodotti e generi alimentari alle S. Messe.
Raccolta del 11 e 12 OTTOBRE 2025
Prodotti: OLIO - LATTE - BISCOTTI - ZUCCHERO
I volontari Caritas ti aspettano alle ore 15.00, secondo il seguente calendario
presso il Centro Parrocchiale - Parrocchia Sacra Famiglia via Muratori, 3 per condividere del tempo insieme.
CALENDARIO:
03.10.2025 - Gruppo di socialità - Inni nazionali e canti patriottici - I PARTE
10.10.2025 - BENESSERE: L'autunno nel piatto: come prepararsi alla nuova stagione - Dr.ssa Grimoldi Biologa Nutrizionista
14.10.2025 - BENESSERE: Ossa, muscoli e giunture: quando gli anni passano - Dr.ssa Pozzi reumatologa
17.10.2025 - Sagra di San Francesco, Ore 15:30 - L'iconografia di San Francesco nelle chiese monzesi Relatore Daniele Cappelletti
24.10.2025 - Gruppo di socialità - Inni nazionali e canti patriottici - II parte
31.10.2025 - Gruppo di socialità - Tombola dei Santi
GUARDAROBA DI SAN FRANCESCO
Presso l'oratorio Alberto Marvelli, parrocchia Cristo Re
È un’iniziativa promossa da anni in Parrocchia, finalizzata a sperimentare in concreto i valori della sobrietà, del riciclo, dello scambio disinteressato.
Secondo le indicazioni delle volontarie, vengono raccolti capi seminuovi e nuovi per bambino, ragazzo, donna e uomo, che durante le aperture sono ceduti su offerta libera, a sostegno delle attività dell’Oratorio.
PROSSIME APERTURE:
19 OTTOBRE, 23 NOVEMBRE, 14 DICEMBRE
Scarica il libretto dei canti
Per una migliore partecipazione alla Messa è possibile scaricare sul proprio cellulare il libretto dei canti
clicca qui per il libretto utilizzato a Cristo Re , aggiornato ad APRILE 2025
Continua l’intenzione di vivere un momento di comunione tra nazionalità e realtà diverse:
Ogni ultimo venerdì del mese, nella Chiesa Sacra Famiglia, la S. Messa delle ore 18.30 avrà la presenza anche dei nostri fratelli e sorelle latinoamericani. Un cesto, posto sul tavolino a metà chiesa, raccoglierà i nomi dei defunti che si vorranno ricordare, oppure un’intenzione particolare, per cui pregare. Verranno poi portati all’altare e presentati al Signore. Puoi preparare prima, a casa tua, il tuo foglietto che depositerai poi in questo cesto.
GIUBILEO 2025 - PELLEGRINI DI SPERANZA
Per approfondire il senso di questo Giubileo
di don Enrico
“Peregrinantes in spem”, “Pellegrini di speranza”, questo il titolo scelto dalla Santa Sede per condurre questo lungo Anno Santo di Giubileo 2025: dopo l’anno giubilare straordinario per la misericordia, Papa Francesco punta sul movimento e il pellegrinaggio di chi fonda il proprio esistere sulla speranza. La speranza che risponde ad un nome e un volto, quello di Gesù Cristo, annunciato «fino alle periferie del mondo» come da “mandato” del Magistero di Jorge Mario Bergoglio. Nella lettera che ha seguito la Bolla di Indizione sul Giubileo 2025, Papa Francesco scrive al prefetto Mons. Fisichella per inquadrare i temi chiave di questo anno dedicato alla speranza, che quasi sembra un “controsenso” rispetto al grado di pericolosità e tensione internazionale che ha raggiunto la geopolitica mondiale. «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante», ha scritto Papa Francesco nel messaggio di apertura di questo Giubileo 2025. Serve ricordarci delle origini e di quella vittoria di Cristo che già ha superato morte e peccato, ma serve anche recuperare il senso di fratellanza globale: «il Giubileo potrà favorire la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia», proprio come potenziale rinascita di cui l’umanità sente l’urgenza davanti al caos generale. Il motto sui “Pellegrini di speranza” è esattamente questo movimento che il cuore dell’uomo può sperimentare verso una grazia, una speranza che si fa incontro: nell’intercessione della Vergine Maria, Madre di tutti, l’Anno Santo al via sia «un intenso anno di preghiera, in cui i cuori si aprano a ricevere l’abbondanza della grazia, facendo del “Padre nostro”, l’orazione che Gesù ci ha insegnato».