Litania dell'ostinazione di Gesù nell'amare
di don Enrico, parroco
In occasione di questa Pasqua è mio desiderio lasciare alla vostra riflessione la significativa e toccante omelia che l’Arcivescovo, Mons Mario Delpini, ha tenuto in occasione della Via Crucis, celebrata per la nostra zona pastorale (zona V), a Vimercate il 28 marzo 2025, come augurio a tutti voi, unito a quello dei sacerdoti, Diaconi e Religiose che operano nella nostra Comunità pastorale.
Gesù si ostina ad amare e a chiamare ogni uomo, ogni donna per renderlo partecipe della sua amicizia, della sua vita, della sua gloria. Gesù ancora ti ama e ti chiama. “Ma noi, Pietro, Giovanni, Giacomo, non siamo riusciti a stargli vicino nel momento dell’angoscia e del gemito, nell’ora drammatica del Getsemani”. Gesù ancora vi ama e vi chiama. “Ma noi del sinedrio ti abbiamo condannato, abbiamo convocato persone che hanno testimoniato il falso per accusarti, noi abbiamo pagato il traditore, noi abbiamo pretesto il riferimento a Dio per contestare la tua rivelazione di essere figlio di Dio. Noi siamo quelli che hanno tramato per eliminarti” E Gesù ancora vi ama e vi chiama. “Ma noi, donne di Gerusalemme, siamo quelle della commozione di un momento, dell’emozione passeggera. Invece della tua rivelazione che invita a conversione, ci siamo messe a fianco della strada come per uno spettacolo strappalacrime. Siamo quelle che guardano intorno invece di guardarsi dentro” E Gesù vi ama così e vi chiama. “Ma noi siamo quelli che ti hanno messo in croce, quelli che non hanno capito le tue parole, che hanno eseguito la sentenza come si esegue un incarico qualsiasi. Non abbiamo capito niente di te, neppure le tue ultime preghiere: Eloì Eloì. Non siamo tra quelli che si sono presi gioco di te: vediamo se viene Elia a liberarlo…” E Gesù vi ama, ama anche voi e vi chiama: “Noi però ti abbiamo dimenticato, ci siamo fatti distrarre da molte cose, non siamo più capaci di pregare. Siamo quelli che ti cercano se hanno bisogno e si arrabbiano se non sono esauditi”. Gesù ti ama, ti ama e ti chiama “Noi siamo quelli che ignorano il tuo comandamento anche se l’abbiamo ascoltato tante volte. Ci comandi di amare e noi non amiamo, ci insegni a servire e noi preferiamo essere serviti, ci ordini di perdonare e noi non perdoniamo e siamo vendicativi e pieni di rancore, ci presenti come modello il buon samaritano e noi comportiamo come quelli che passano oltre dall’altra parte, ci raccomandi di dare il pane all’affamato, di accogliere gli stranieri, di prenderci cura dei carcerati è noi ci teniamo alla larga e pensiamo solo a noi stessi” Gesù, però ti ama così come sei, e ti chiama. “Noi siamo quelli che abbiamo buttato via la nostra vita, ci siamo rovinati la vita e l’abbiamo rovinata anche alle nostre famiglie perché ci siamo resi schiavi dei vizi, del bere, della droga, del gioco, della pornografia, della violenza. La nostra vita non vale più niente e non possiamo più avere stima di noi stessi.” Gesù però ti ama e ti chiama. “noi siamo quelli che tu hai scelto per essere tuoi testimoni, siamo i tuoi preti, le suore, i papà e le mamme, quelli che vanno in chiesa alla domenica; dovremmo essere un modello, e invece siamo mediocri e talora diamo scandalo. Gesù ti ama e ti chiama. “noi siamo quelli che non valgono niente, quelli di cui nessuno si accorge, quelli che non hanno mai combinato niente, siamo quelli che sono un fastidio per gli altri perché siamo disturbati, malati, agitati”. Gesù ti ama e ti chiama, così come sei. Noi siamo quelli che non vogliono essere amati, quelli che fanno a meno di te, quelli che ti chiudono la porta in faccia, quelli che preferiscono andare in rovina piuttosto che essere salvati da te, quelli che ritengono ingenua la fede, inutile la preghiera, insignificanti le parole dei Vangeli, pericoloso il tuo insegnamento”. Gesù ama anche te e chiama anche te.
La litania dell’ostinazione di Gesù nell’amare continua e continua e continua. Non c’è nessun rifiuto, nessuna situazione, nessuna storia sbagliata e storta che possa stancare l’amore di Gesù. Così si insegna la contemplazione della croce. Così si insegna la via crucis. E noi ogni giorno e in ogni situazione, continuiamo a scrivere la litania dell’ostinazione di Gesù nell’amore.
Giovedì 8 maggio 2025
Santuario della Pieve Grotta di Lourdes del Beato Claudio Granzotto a Chiampo
e visita della Cattedrale e della città di Vicenza.
Il Gruppo Terza Età organizza un Pellegrinaggio Giubilare della Speranza, accompagnati dal Parroco Don Enrico aperto a tutta la Comunità Pastorale, alle Chiese Giubilari del Santuario della Pieve Grotta di Lourdes del Beato Claudio Granzotto a Chiampo e alla Cattedrale di Vicenza.
Il costo di partecipazione è di euro 70,00 a persona
iscrizioni presso il Centro Parrocchiale Don Angelo Cazzaniga
entro il 24 aprile 2025.
per maggiori dettagli clicca qui
PELLEGRINAGGIO A CARAVAGGIO
Giovedì 22 maggio, alla sera
Partenza: ore 19.30 in pullman (indicheremo successivamente i luoghi in base alle iscrizioni)
A Caravaggio: ore 20.30: S. Rosario, ore 21.00: S. Messa
Iscrizioni: nelle singole parrocchie entro venerdì 16 maggio, poi accoglieremo in base all’eventuale disponibilità. Costo: verrà indicato all’atto dell’iscrizione. Chi viene con mezzi propri è pregato di segnalarlo insieme al numero delle persone che porta.
SPETTACOLO COMPAGNIA TEATRALE IMPARA L'ARTE
SORELLE PER SEMPRE
DONNE CONTRO LA MAFIA
24 maggio 2025
Ore 21.00
Teatro Triante
Prevendita presso il centro parrocchiale don A. Cazzaniga, via Muratori 3, Monza
dal lunedì al venerdì, ore 16.00-18.00
Clicca qui per maggiori informazioni
Scarica il libretto dei canti
Per una migliore partecipazione alla Messa è possibile scaricare sul proprio cellulare il libretto dei canti
clicca qui per il libretto utilizzato a Cristo Re , aggiornato ad APRILE 2025
I volontari Caritas ti aspettano alle ore 15.00, secondo il seguente calendario
presso il Centro Parrocchiale - Parrocchia Sacra Famiglia via Muratori, 3 per condividere del tempo insieme.
Ci saranno una allegra merenda e tante attività.
CALENDARIO:
venerdì 9 maggio: Festa della mamma
mercoledì 14 maggio: Fà bala l’oeucc
venerdì 16 maggio: Poesia e musica - Fabrizio De Andrè
martedì 20 maggio: spettacolo teatrale: IL GIUSTO LAVORO
venerdì 23 maggio: viaggio al centro della terra con Matteo
Per informazioni contattare Manuela
Dalle 12.00 alle 14.00 dal Lunedì a Venerdì,
cell 342.9108781
oppure scrivere a m.grimoldi@sociosfra.it
In preparazione all'accoglienza del simulacro della Madonna di Fatima (25 maggio - 1 giugno), a livello comunitario ci ritroveremo il 13 di ogni mese (escluso il mese di aprile, che sarà in altra data, in quanto quel giorno ricorre la domenica delle Palme), alle ore 20.45, per la recita del S. Rosario ed un momento di Adorazione eucaristica.
Giovedì 13 febbraio: Sacra Famiglia
Giovedì 13 marzo: Cristo Re
Giovedì 10 aprile: Sacra Famiglia
Martedì 13 maggio: Sant'Ambrogio
PROPOSTA DI LECTIO DIVINA
Azione Cattolica - Decanato di Monza
Perché la proposta della Lectio divina
“Esiste una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito. È ciò che chiamiamo “lectio divina”. Consiste nella lettura della Parola di Dio all’interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci” (Evangelii Gaudium, 152).
Nel viaggio la benedizione
La parabola di Tobia
Memoria attorno al viaggio
Desideriamo quest’anno riportare l’attenzione su un piccolo libro dell’Antico Testamento, che contiene però domande che risultano particolarmente opportune anche per il nostro tempo.
Primo incontro – Mercoledì 19 febbraio - ore 21, chiesa Sacro Cuore, Triante, via Vittorio Veneto 28. Seguendo le vie della verità e della giustizia – Il dramma di Tobi: Tobia 1, 3-6.9-20
Secondo incontro – Mercoledì 26 marzo - ore 21, chiesa Sacra Famiglia, Cederna, piazza S. Caterina 9. Ricordati di me – Il dramma di Sara: Tobia 3, 7-15
Terzo incontro – Mercoledì 9 aprile - ore 21, chiesa Sacro Cuore, Triante, via Vittorio Veneto 28. Qualcuno pratico della strada – Il compagno di viaggio: Tobia 5, 4-10.15-17
Quarto incontro – Mercoledì 7 maggio - ore 21, chiesa Sacra Famiglia, Cederna, piazza S. Caterina 9. Da oggi per sempre – Le nozze con Sara: Tobia 8, 1-9.19-21a
Quinto incontro – Mercoledì 21 maggio - ore 21, chiesa Sacro Cuore, Triante, via Vittorio Veneto 28. Benedite Dio per tutti i secoli – Nel viaggio, la benedizione: Tobia 12, 1-22
Gli incontri saranno tenuti da Elena Bolognesi.
Continua l’intenzione di vivere un momento di comunione tra nazionalità e realtà diverse:
Ogni ultimo venerdì del mese, nella Chiesa Sacra Famiglia, la S. Messa delle ore 18.30 avrà la presenza anche dei nostri fratelli e sorelle latinoamericani. Un cesto, posto sul tavolino a metà chiesa, raccoglierà i nomi dei defunti che si vorranno ricordare, oppure un’intenzione particolare, per cui pregare. Verranno poi portati all’altare e presentati al Signore. Puoi preparare prima, a casa tua, il tuo foglietto che depositerai poi in questo cesto.
GIUBILEO 2025 - PELLEGRINI DI SPERANZA
Per approfondire il senso di questo Giubileo
di don Enrico
“Peregrinantes in spem”, “Pellegrini di speranza”, questo il titolo scelto dalla Santa Sede per condurre questo lungo Anno Santo di Giubileo 2025: dopo l’anno giubilare straordinario per la misericordia, Papa Francesco punta sul movimento e il pellegrinaggio di chi fonda il proprio esistere sulla speranza. La speranza che risponde ad un nome e un volto, quello di Gesù Cristo, annunciato «fino alle periferie del mondo» come da “mandato” del Magistero di Jorge Mario Bergoglio. Nella lettera che ha seguito la Bolla di Indizione sul Giubileo 2025, Papa Francesco scrive al prefetto Mons. Fisichella per inquadrare i temi chiave di questo anno dedicato alla speranza, che quasi sembra un “controsenso” rispetto al grado di pericolosità e tensione internazionale che ha raggiunto la geopolitica mondiale. «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante», ha scritto Papa Francesco nel messaggio di apertura di questo Giubileo 2025. Serve ricordarci delle origini e di quella vittoria di Cristo che già ha superato morte e peccato, ma serve anche recuperare il senso di fratellanza globale: «il Giubileo potrà favorire la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia», proprio come potenziale rinascita di cui l’umanità sente l’urgenza davanti al caos generale. Il motto sui “Pellegrini di speranza” è esattamente questo movimento che il cuore dell’uomo può sperimentare verso una grazia, una speranza che si fa incontro: nell’intercessione della Vergine Maria, Madre di tutti, l’Anno Santo al via sia «un intenso anno di preghiera, in cui i cuori si aprano a ricevere l’abbondanza della grazia, facendo del “Padre nostro”, l’orazione che Gesù ci ha insegnato».
GUARDAROBA DI SAN FRANCESCO
Presso l'oratorio Alberto Marvelli, parrocchia Cristo Re
È un’iniziativa promossa da anni in Parrocchia, finalizzata a sperimentare in concreto i valori della sobrietà, del riciclo, dello scambio disinteressato.
Secondo le indicazioni delle volontarie, vengono raccolti capi seminuovi e nuovi per bambino, ragazzo, donna e uomo, che durante le aperture sono ceduti su offerta libera, a sostegno delle attività dell’Oratorio.
PROSSIME APERTURE:
Domenica 13 aprile
Domenica 11 maggio
Domenica 1 giugno
Nelle chiese della comunità pastorale, a cura della San Vincenzo della Comunità di San Francesco e della Caritas, una domenica al mese portando prodotti e generi alimentari alle S. Messe.
Raccolta del 12 e 13 APRILE 2025
Prodotti: OLIO - RISO - ZUCCHERO - CAFFE'
Calendario Pastorale 2024 - 2025
Settembre 2024
Dom 15: arrivo Fiaccolata da San Giorgio, Casale Monferrato (Mato Grosso);
apertura Festa degli Oratori
Ottobre
Ma 1-Dom 13: Sagra di San Francesco
Gio 3: Festa Beato Luigi Talamoni
Do 20: Prima S. Messa don Alessandro Bassani
Gio 24: Veglia Missionaria decanale
Sa 26-Dom 27: Celebrazione Cresime (Giornata missionaria mondiale)
Novembre
Ve 1 e sab 2: Tutti i Santi e Commemorazione Defunti
Sa 9: Ordinazione diaconale di Viviano Patino
Ve 15: Sacerdoti e Cons. pastorali con il Vicario Episcopale, incontro a Regina Pacis
Ve 22-Dom 24: Giornate Eucaristiche cittadine
Sa 23: Parroci e Consigli pastorali. incontro di formazione a Seveso
Dom 24: Solennità di Cristo Re
Sab 30: Cons. Affari Economici, incontro con l’Ufficio amministrativo diocesano a Seveso
Dicembre
Do 1: inizio tempo d’Avvento
Lu 2: Veglia decanale Caritas
Sa 7-Do 8: Sant’Ambrogio e Immacolata. Inizio festeggiamenti XXX Consacrazione delle Chiesa di Sant’Ambrogio
Lu 16: inizio Novena di Natale
Ma 17: Sacerdoti e Diaconi della Comunità pastorale con il Vicario episcopale
Merc 25: Natale del Signore. Apertura Anno giubilare
Ma 31: Capodanno
Gennaio 2025
Merc 1: inizio Anno Nuovo
Sab 18: inizio settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani
Giov 23: Veglia decanale Unità dei Cristiani
Do 26: Festa della Sacra Famiglia
Febbraio
Do 2: Presentazione di Gesù al Tempio (candelora) Giornata mondiale Vita Consacrata
Ma 4: incontro Arcivescovo con il clero a Seveso
Ma 11: N.S. di Lourdes. Giornata mondiale del Malato
Do 23: Prime Confessioni
Marzo
Merc 5: Le Ceneri
Sab 8: Parroci e Consigli pastorali, incontro di formazione a Seveso
Dom 9: Celebrazione Giubilare delle Parrocchie di Monza
Ve 14-Do16: Pellegrinaggio giubilare Diocesano guidato dall’Arcivescovo Mons. Mario Delpini
Do 23: incontro Cresimandi a San Siro
Lu 24: Veglia decanale Missionari Martiri
Ve 28: Via Crucis guidata dall’Arcivescovo a Vimercate
Aprile
Do 13: Delle Palme
Gio 17-Do 20: Triduo pasquale, Pasqua di Resurrezione
(Ve 18: Via Crucis cittadina, partenza da San gerardo)
Maggio
Sa 17: Meeting diocesano dei Chierichetti, Duomo di Milano
Do 18: Celebrazione Prime Comunioni
Gio 22: pellegrinaggio decanale a Caravaggio
Do 25- Do 1 giugno: Madonna Pellegrina di Fatima, Evento in Comunità pastorale
Giugno
Ve 6: Festa S. Gerardo
Lu 9: inizio Oratori feriali
Do 15: Santissima Trinità. Celebrazione Anniversari significativi di Matrimonio
Ma 24: San Giovanni Battista, patrono della Città