"MILANO, NEL GIUBILEO GUARDA ALLA VITA CON POSITIVITĄ"
di don Enrico, parroco
Estratto del discorso dell’Arcivescovo nella Basilica di Sant’Ambrogio
Nel nostro dialogare sull’ Anno Giubilare, vedi l’incontro comunitario con don Giuseppe Como e gli incontri in vista del pellegrinaggio a Roma dal 14 al 16 marzo, dove alcuni nostri parrocchiani parteciperanno, sono a proporvi alcuni spunti della riflessione che l’Arcivescovo, monsignor Mario Delpini, ha tenuto nella Basilica di Sant’Ambrogio, a Milano, sul Giubileo come «offerta di un anno di grazia», lo scorso giovedì 27 febbraio.
Il Giubileo come offerta di riparazione
«La parola “peccatore”, nella lingua corrente, suona oggi come astrusa e rara. Il Giubileo ha a che fare con il peccato, ma chi si riconosce peccatore? A chi interessa il rapporto con Dio?». Eppure, prosegue l’Arcivescovo, «nella folla degli indifferenti, di quelli che compatiscono questi discorsi, si fanno avanti quelli che dicono: “A me interessa il rapporto con Dio”. Il peccato non è solo una trasgressione, non è solo una debolezza, una cattiva abitudine. È il pentimento per i pensieri, le azioni, le omissioni che ci rendono estranei a Gesù e desiderosi di ritrovarlo, di avvicinarsi a Lui, di sentirsi ancora dire: tu sei mio amico, io vi ho chiamato amici». Da qui il Giubileo come «anno in cui è offerta la grazia del perdono e della riparazione». «Di fronte alle spoglie di Sant’Ambrogio, noi sentiamo la commozione per un uomo che ha tanto sofferto, parlato per convincere che abbiamo bisogno di Gesù per essere salvati. Gesù ci salva perché ci rende partecipi della vita di Dio, essendo lui veramente Dio. A 1700 anni dal Concilio di Nicea, che sancì Gesù vero Dio e vero uomo, contro l’eresia ariana di cui Ambrogio fu fiero e strenuo oppositore, «celebrare il Giubileo vuol dire concentrarsi su Gesù»
La speranza come espressione positiva della vita
Ma cosa è la speranza a Milano? «A me sembra che, talvolta, sia una specie di esortazione a essere positivi, intraprendenti, fiduciosi, che sia il diritto di esprimere un proprio desiderio. Forse, questa enfasi su quello che siamo sempre stati capaci e siamo capaci di fare, fraintende l’idea della speranza che è il modo di rispondere a una promessa, desiderando il dono che Dio vuole farci: credere che esiste la speranza affidabile – Spes non confundit, “La speranza non delude”, si intitola la Bolla di indizione giubilare – e che, dunque, la speranza a che fare con la vocazione. La difficoltà di Milano ad avere speranza è quella di non credere in Dio – affonda monsignor Delpini -. Il Giubileo è la grazia di sperimentare che è possibile deporre il debito, il peso della vita, della storia, del peccato, accogliendo la parola della riconciliazione. I nostri debiti sono rimessi, anche dobbiamo rimettere i debiti ai nostri debitori».
Liberi dal peso della vita quotidiana
Ovvio il riferimento al «peso» della vita quotidiana. «Come la famiglia gravata da un debito sproporzionato può essere stremata, così ogni persona può trascorrere i giorni avvertendo la pesantezza di situazioni, di persone, di condizioni di salute. Finalmente possiamo camminare liberi e lieti. Questo è il senso fondamentale del Giubileo, di cui un tratto caratteristico è il pellegrinaggio, così come i Vescovi lombardi illustrano nella pubblicazione di Centro Ambrosiano, L’Abc del Giubileo – Pellegrini di speranza in terra lombarda». «Il pellegrinaggio ha come meta dei luoghi indicati: la Porta Santa in Roma e le chiese giubilari nelle Diocesi – continua l’Arcivescovo -. Nella nostra le chiese giubilari in totale, diffuse in tutte le Zone pastorali, sono 15, 3 a Milano: il Duomo, la basilica di Sant’Ambrogio e il santuario di Santa Maria presso San Celso».
Ogni venerdì di Quaresima
Sacra Famiglia: ore 15.00; ragazzi/e: ore 08.15, scuola Masih e Anzani
Cristo Re: ore 15.00; ragazzi/e ore 16.45
Sant’Ambrogio: ore 17.00 per tutti
Comunità pastorale: venerdì 11 aprile,
ore 21.00 a Sant’Ambrogio
APERICENA
Domenica 16 marzo
ore 19.30
Oratorio Marvelli - Cristo Re
Iscrizioni in oratorio (segreteria/bar)
fino al 13 marzo
QUARESIMALE COMUNITA' PASTORALE
LA VIRTU' BAMBINA
C'è' ancora speranza?
Riflessione quaresimale a cura di don Simone
Venerd' 21 marzo - ore 21.00
Parrocchia S. Ambrogio, Monza
LA SFIDA DELLA PARROCCHIA NELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA
Domenica 6 aprile
ore 16.00
Centro parrocchiale don Angelo Cazzaniga
via Muratori 3, Monza
INCONTRO CON DON AUGUSTO BONORA
Parroco responsabile della Comunità Pastorale Cenacolo in Quarto Oggiaro
In preparazione all'accoglienza del simulacro della Madonna di Fatima (25 maggio - 1 giugno), a livello comunitario ci ritroveremo il 13 di ogni mese (escluso il mese di aprile, che sarà in altra data, in quanto quel giorno ricorre la domenica delle Palme), alle ore 20.45, per la recita del S. Rosario ed un momento di Adorazione eucaristica.
Giovedì 13 febbraio: Sacra Famiglia
Giovedì 13 marzo: Cristo Re
Giovedì 10 aprile: Sacra Famiglia
Martedì 13 maggio: Sant'Ambrogio
PROPOSTA DI LECTIO DIVINA
Azione Cattolica - Decanato di Monza
Perché la proposta della Lectio divina
“Esiste una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito. È ciò che chiamiamo “lectio divina”. Consiste nella lettura della Parola di Dio all’interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci” (Evangelii Gaudium, 152).
Nel viaggio la benedizione
La parabola di Tobia
Memoria attorno al viaggio
Desideriamo quest’anno riportare l’attenzione su un piccolo libro dell’Antico Testamento, che contiene però domande che risultano particolarmente opportune anche per il nostro tempo.
Primo incontro – Mercoledì 19 febbraio - ore 21, chiesa Sacro Cuore, Triante, via Vittorio Veneto 28. Seguendo le vie della verità e della giustizia – Il dramma di Tobi: Tobia 1, 3-6.9-20
Secondo incontro – Mercoledì 26 marzo - ore 21, chiesa Sacra Famiglia, Cederna, piazza S. Caterina 9. Ricordati di me – Il dramma di Sara: Tobia 3, 7-15
Terzo incontro – Mercoledì 9 aprile - ore 21, chiesa Sacro Cuore, Triante, via Vittorio Veneto 28. Qualcuno pratico della strada – Il compagno di viaggio: Tobia 5, 4-10.15-17
Quarto incontro – Mercoledì 7 maggio - ore 21, chiesa Sacra Famiglia, Cederna, piazza S. Caterina 9. Da oggi per sempre – Le nozze con Sara: Tobia 8, 1-9.19-21a
Quinto incontro – Mercoledì 21 maggio - ore 21, chiesa Sacro Cuore, Triante, via Vittorio Veneto 28. Benedite Dio per tutti i secoli – Nel viaggio, la benedizione: Tobia 12, 1-22
Gli incontri saranno tenuti da Elena Bolognesi.
Continua l’intenzione di vivere un momento di comunione tra nazionalità e realtà diverse:
Venerdì 28 febbraio - venerdì 28 marzo
Ogni ultimo venerdì del mese, nella Chiesa Sacra Famiglia, la S. Messa delle ore 18.30 avrà la presenza anche dei nostri fratelli e sorelle latinoamericani. Un cesto, posto sul tavolino a metà chiesa, raccoglierà i nomi dei defunti che si vorranno ricordare, oppure un’intenzione particolare, per cui pregare. Verranno poi portati all’altare e presentati al Signore. Puoi preparare prima, a casa tua, il tuo foglietto che depositerai poi in questo cesto.
PRIMA TAPPA DEL PERCORSO "LAUDATO SI'. LA TERRA GRIDA, IL GIOVANE L'ASCOLTA” che, attraverso cineforum, spettacoli, letture ad alta voce, laboratori e tavole rotonde, ci guiderà ad una maggiore consapevolezza verso il nostro Pianeta.
CINEFORUM:
12 febbraio - ore 20.30
LUNANA: IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO
Lunana, in Buthan, è un villaggio verso il quale un giovane maestro parte, di malavoglia, per insegnare e da cui tornerà avendo appreso un possibile e inaspettato modo diverso di vivere.
6 marzo - ore 20.30
UNTIL THE END OF THE WORLD
Un viaggio ai confini del Pianeta, alla scoperta del settore alimentare che cresce più rapidamente al mondo: l’allevamento intensivo di pesci.
12 aprile - ore 17.00
LA QUERCIA E I SUOI ABITANTI
L'albero come arbitro della vita, un condominio naturale, pulsante di attività e ricerca di cibo; un universo a sé, che cambia aspetto e si rigenera di continuo, in un tempo lungo e rassicurante.
TEATRO BINARIO 7 - SALA PICASSO
VIA TURATI 8, MONZA
Ingresso libero con donazione
Consigliata la prenotazione a: monza@legambiente.org
Per maggiori informazioni e per scaricare la locandina clicca qui
GIUBILEO 2025 - PELLEGRINI DI SPERANZA
Per approfondire il senso di questo Giubileo
di don Enrico
“Peregrinantes in spem”, “Pellegrini di speranza”, questo il titolo scelto dalla Santa Sede per condurre questo lungo Anno Santo di Giubileo 2025: dopo l’anno giubilare straordinario per la misericordia, Papa Francesco punta sul movimento e il pellegrinaggio di chi fonda il proprio esistere sulla speranza. La speranza che risponde ad un nome e un volto, quello di Gesù Cristo, annunciato «fino alle periferie del mondo» come da “mandato” del Magistero di Jorge Mario Bergoglio. Nella lettera che ha seguito la Bolla di Indizione sul Giubileo 2025, Papa Francesco scrive al prefetto Mons. Fisichella per inquadrare i temi chiave di questo anno dedicato alla speranza, che quasi sembra un “controsenso” rispetto al grado di pericolosità e tensione internazionale che ha raggiunto la geopolitica mondiale. «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante», ha scritto Papa Francesco nel messaggio di apertura di questo Giubileo 2025. Serve ricordarci delle origini e di quella vittoria di Cristo che già ha superato morte e peccato, ma serve anche recuperare il senso di fratellanza globale: «il Giubileo potrà favorire la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia», proprio come potenziale rinascita di cui l’umanità sente l’urgenza davanti al caos generale. Il motto sui “Pellegrini di speranza” è esattamente questo movimento che il cuore dell’uomo può sperimentare verso una grazia, una speranza che si fa incontro: nell’intercessione della Vergine Maria, Madre di tutti, l’Anno Santo al via sia «un intenso anno di preghiera, in cui i cuori si aprano a ricevere l’abbondanza della grazia, facendo del “Padre nostro”, l’orazione che Gesù ci ha insegnato».
I volontari Caritas ti aspettano alle ore 15.00, secondo il seguente calendario
presso il Centro Parrocchiale - Parrocchia Sacra Famiglia via Muratori, 3 per condividere del tempo insieme.
Ci saranno una allegra merenda e tante attività.
CALENDARIO:
Venerdì 7 marzo – “Storie di donne”
martedì 11 marzo – “Giochiamo insieme con le parole”
martedì 18 marzo – “Monza Quiz”
martedì 25 marzo – “Atmosfera terrestre”
Per informazioni contattare Manuela
Dalle 12.00 alle 14.00 dal Lunedì a Venerdì,
cell 342.9108781
oppure scrivere a m.grimoldi@sociosfra.it
Nelle chiese della comunità pastorale, a cura della San Vincenzo della Comunità di San Francesco e della Caritas, una domenica al mese portando prodotti e generi alimentari alle S. Messe.
Raccolta del 8 e 9 MARZO 2025
Prodotti: DETERSIVO PER PIATTI E LAVATRICI E PRODOTTI PER L'IGIENE PERSONALE
GUARDAROBA DI SAN FRANCESCO
Presso l'oratorio Alberto Marvelli, parrocchia Cristo Re
È un’iniziativa promossa da anni in Parrocchia, finalizzata a sperimentare in concreto i valori della sobrietà, del riciclo, dello scambio disinteressato.
Secondo le indicazioni delle volontarie, vengono raccolti capi seminuovi e nuovi per bambino, ragazzo, donna e uomo, che durante le aperture sono ceduti su offerta libera, a sostegno delle attività dell’Oratorio.
PROSSIME APERTURE:
Domenica 26 gennaio - 23 febbraio - 16 marzo
11 maggio - 1 giugno
Scarica il libretto dei canti
Per una migliore partecipazione alla Messa è possibile scaricare sul proprio cellulare il libretto dei canti
clicca qui per il libretto utilizzato a Cristo Re , aggiornato a gennaio 2024
Calendario Pastorale 2024 - 2025
Settembre 2024
Dom 15: arrivo Fiaccolata da San Giorgio, Casale Monferrato (Mato Grosso);
apertura Festa degli Oratori
Ottobre
Ma 1-Dom 13: Sagra di San Francesco
Gio 3: Festa Beato Luigi Talamoni
Do 20: Prima S. Messa don Alessandro Bassani
Gio 24: Veglia Missionaria decanale
Sa 26-Dom 27: Celebrazione Cresime (Giornata missionaria mondiale)
Novembre
Ve 1 e sab 2: Tutti i Santi e Commemorazione Defunti
Sa 9: Ordinazione diaconale di Viviano Patino
Ve 15: Sacerdoti e Cons. pastorali con il Vicario Episcopale, incontro a Regina Pacis
Ve 22-Dom 24: Giornate Eucaristiche cittadine
Sa 23: Parroci e Consigli pastorali. incontro di formazione a Seveso
Dom 24: Solennità di Cristo Re
Sab 30: Cons. Affari Economici, incontro con l’Ufficio amministrativo diocesano a Seveso
Dicembre
Do 1: inizio tempo d’Avvento
Lu 2: Veglia decanale Caritas
Sa 7-Do 8: Sant’Ambrogio e Immacolata. Inizio festeggiamenti XXX Consacrazione delle Chiesa di Sant’Ambrogio
Lu 16: inizio Novena di Natale
Ma 17: Sacerdoti e Diaconi della Comunità pastorale con il Vicario episcopale
Merc 25: Natale del Signore. Apertura Anno giubilare
Ma 31: Capodanno
Gennaio 2025
Merc 1: inizio Anno Nuovo
Sab 18: inizio settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani
Giov 23: Veglia decanale Unità dei Cristiani
Do 26: Festa della Sacra Famiglia
Febbraio
Do 2: Presentazione di Gesù al Tempio (candelora) Giornata mondiale Vita Consacrata
Ma 4: incontro Arcivescovo con il clero a Seveso
Ma 11: N.S. di Lourdes. Giornata mondiale del Malato
Do 23: Prime Confessioni
Marzo
Merc 5: Le Ceneri
Sab 8: Parroci e Consigli pastorali, incontro di formazione a Seveso
Dom 9: Celebrazione Giubilare delle Parrocchie di Monza
Ve 14-Do16: Pellegrinaggio giubilare Diocesano guidato dall’Arcivescovo Mons. Mario Delpini
Do 23: incontro Cresimandi a San Siro
Lu 24: Veglia decanale Missionari Martiri
Ve 28: Via Crucis guidata dall’Arcivescovo a Vimercate
Aprile
Do 13: Delle Palme
Gio 17-Do 20: Triduo pasquale, Pasqua di Resurrezione
(Ve 18: Via Crucis cittadina, partenza da San gerardo)
Maggio
Sa 17: Meeting diocesano dei Chierichetti, Duomo di Milano
Do 18: Celebrazione Prime Comunioni
Gio 22: pellegrinaggio decanale a Caravaggio
Do 25- Do 1 giugno: Madonna Pellegrina di Fatima, Evento in Comunità pastorale
Giugno
Ve 6: Festa S. Gerardo
Lu 9: inizio Oratori feriali
Do 15: Santissima Trinità. Celebrazione Anniversari significativi di Matrimonio
Ma 24: San Giovanni Battista, patrono della Città