L'editoriale

LIBERI DALLA PAURA

Regina Caeli del 28 maggio 2023, solennità di Pentecoste

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi, Solennità di Pentecoste, il Vangelo ci porta nel cenacolo, dove gli apostoli si erano rifugiati dopo la morte di Gesù (Gv 20,19-23). Il Risorto, la sera di Pasqua, si presenta proprio in quella situazione di paura e di angoscia e, soffiando su di loro, dice: «Ricevete lo Spirito Santo» (v. 22). Così, con il dono dello Spirito, Gesù desidera liberare i discepoli dalla paura, questa paura che li tiene rinchiusi in casa, e li libera perché siano capaci di uscire e diventino testimoni e annunciatori del Vangelo. Soffermiamoci un po’ su questo che fa lo Spirito: libera dalla paura.

I discepoli avevano chiuso le porte, dice il Vangelo, «per timore» (v. 19). La morte di Gesù li aveva sconvolti, i loro sogni erano andati in frantumi, le loro speranze erano svanite. E si erano chiusi dentro. Non solo in quella stanza, ma dentro, nel cuore. Vorrei sottolineare questo: chiusi dentro. Quante volte anche noi ci chiudiamo dentro noi stessi? Quante volte, per qualche situazione difficile, per qualche problema personale o familiare, per la sofferenza che ci segna o per il male che respiriamo attorno a noi, rischiamo di scivolare lentamente nella perdita della speranza e ci manca il coraggio di andare avanti? Tante volte succede questo. E allora, come gli apostoli, ci chiudiamo dentro, barricandoci nel labirinto delle preoccupazioni.

Fratelli e sorelle, questo “chiuderci dentro” accade quando, nelle situazioni più difficili, permettiamo alla paura di prendere il sopravvento e di fare la “voce grossa” dentro di noi. Quando entra la paura, noi ci chiudiamo. La causa, quindi, è la paura: paura di non farcela, di essere soli ad affrontare le battaglie di ogni giorno, di rischiare e poi di restare delusi, di fare delle scelte sbagliate. Fratelli, sorelle, la paura blocca, la paura paralizza. E anche isola: pensiamo alla paura dell’altro, di chi è straniero, di chi è diverso, di chi la pensa in un altro modo. E ci può essere persino la paura di Dio: che mi punisca, che ce l’abbia con me… Se diamo spazio a queste false paure, le porte si chiudono: porte del cuore, le porte della società, e anche le porte della Chiesa! Dove c’è paura, c’è chiusura. E non va bene.

Il Vangelo però ci offre il rimedio del Risorto: lo Spirito Santo. Lui libera dalle prigioni della paura. Quando ricevono lo Spirito, gli apostoli – lo festeggiamo oggi – escono dal cenacolo e vanno nel mondo a rimettere i peccati e ad annunciare la buona notizia. Grazie a Lui le paure si superano e le porte si aprono. Perché questo fa lo Spirito: ci fa sentire la vicinanza di Dio e così il suo amore scaccia il timore, illumina il cammino, consola, sostiene nelle avversità. Di fronte ai timori e alle chiusure, allora, invochiamo lo Spirito Santo per noi, per la Chiesa e per il mondo intero: perché una nuova Pentecoste scacci le paure che ci assalgono e ravvivi il fuoco dell’amore di Dio. Maria Santissima, che per prima è stata ricolmata di Spirito Santo, interceda per noi.

ORARI ESTIVI SS.MESSE

SS. MESSE FESTIVE
A Sacra Famiglia e Sant’Ambrogio gli orari delle Messe non subiscono variazioni. 
A Cristo Re, da domenica 18 giugno compresa viene sospesa la S. Messa delle ore 18.00. 

 

SS. MESSE FERIALI
A Sacra Famiglia dal 5 giugno compreso viene sospesa la S. Messa delle ore 8.00

A Sant’Ambrogio gli orari delle Messe non subiscono variazioni.

A Cristo Re dal 12 giugno, viene sospesa la S. Messa delle ore 8.30 del Sabato. Inoltre, 
durante l’oratorio estivo, la S. Messa del giovedì sarà celebrata alle 9.15 con i ragazzi 
dell’oratorio estivo (dal 15 giugno e per 5 giovedì consecutivi).

 

DEGUSTAZIONE VINI E CENA NAPOLETANA

10 GIUGNO 2023, ORE 19.30

Presso l'Oratorio Marvelli, Via Parmenide 5, Monza

Offerta minima 20 €. Iscrizioni fino ad esaurimento posti entro il 7 giugno presso la segreteria dell'oratorio Marvelli e Frassati.

3 calici di vino scelti e presentati da un sommelier.

3 piatti: rustico, lasagna napoletana e crostata ischitiana, cucinati da cuoche napoletane.

1 missione: sostenere il progetto "meno per meno fa più"

 

Informazioni sul progetto meno per meno fa più - clicca qui

PELLEGRINAGGIO IN TERRA SANTA

Invito in Terra Santa con i francescani
Sulle tracce di Gesù

20 - 27 NOVEMBRE 2023

Iscrizioni dal 26 aprile presso il Centro Parrocchiale Don A. Cazzaniga

Dal lunedì al venerdì, ore 16.00 - 18.00 - te 039 2025323

Quota di partecipazione € 1.690,00

Acconto: € 600 alla conferma/prenotazione 

Per tutti i dettagli clicca su "leggi tutto" oppure clicca qui per scaricare il documento con informazioni e programma

 

GRUPPO DI CAMMINO

Per l'estate LA POLISPORTIVA SAN FRANCESCO propone:

GRUPPO DI CAMMINO

Accompagnato dalla nostra istruttrice Debora; Tutti i martedì e venerdì dal 6 giugno al 28 luglio compresi.
Ritrovo in Oratorio Marvelli alle ore 19 per la partenza.
16 uscite con istruttrice professionista a 50€ per i tesserati e 65€ per i non tesserati. 

Iscrizioni e info a segreteria.psf@gmail.com 

 

 

 

ANNIVERSARI DI MATRIMONIO

IL SÌ DI DIO NEL SÌ DEGLI UOMINI
Celebriamo insieme gli Anniversari Significativi di Matrimonio

 

Venerdì 9 giugno: ore 21.00, Chiesa Sacra Famiglia: 
incontro per le coppie festeggiate delle nostre tre parrocchie, possibilità SS. Confessioni.

Domenica 11 giugno: Celebrazione Solenne degli Anniversari: 

ore 10.00, Cristo Re;

ore 10,30 Sacra Famiglia; 

ore 11.00 Sant’Ambrogio. 

Al termine verrà consegnato un omaggio.

 

Iscrizioni, specificando il proprio anniversario:
Sacra Famiglia: Centro Parrocchiale A. Cazzaniga (lu-ve ore 16.00-18.00)
Cristo Re: direttamente da don Andrea
Sant’Ambrogio: dare il nome a Roberto e Patrizia Zuccon, cell: +39 340 3790477

Sostegno alla povertà

Nelle chiese della comunità pastorale, a cura della San Vincenzo della Comunità di San Francesco e della Caritas, una domenica al mese portando prodotti e generi alimentari alle S. Messe.

Raccolta del 10 e 11 GIUGNO 2023

Prodotti: Prodotti per l'igiene personale e detersivi per lavare

 

 

S. Rosario e Misa de difuntos

Con una particolare attenzione ai Latinoamericani. 

Ogni secondo giovedì del mese, (ha avuto inizio giovedì 13 aprile) alle ore 17.30, all’interno dell’Adorazione Eucaristica, nella Chiesa di Sant’Ambrogio si terrà la recita del Santo Rosario Eucaristico Universale su proposta del gruppo latinoamericano della Comunità Rete di Luce.

Questa intenzione di vivere un momento di comunione tra nazionalità e realtà diverse continuerà con un’ulteriore proposta, ogni quarto venerdì del mese, a partire da venerdì 28 aprile, nella Chiesa Sacra Famiglia, con la S. Messa delle ore 18.30. Un cesto, posto sul tavolino a metà chiesa, raccoglierà i nomi dei defunti che si vorranno ricordare, oppure un’intenzione particolare, per cui pregare. Puoi preparare prima, a casa tua, il tuo foglietto che depositerai poi in questo cesto. Verranno poi portati all’altare e presentati al Signore.

Parrocchia Cristo Re - Oratorio Marvelli - Iniziativa "Io Sostengo l'oratorio"

Riprende la raccolta a favore e sostegno dell’oratorio Marvelli. Dopo aver sostenuto diverse opere di manutenzione e di riqualificazione e per altre di prossima realizzazione, si propone una raccolta straordinaria di fondi per provvedere ai pagamenti di questi lavori.

Clicca qui per maggiori informazioni sull'iniziativa

 

 

Tra le proposte la sottoscrizione di una tessera con cui ciascuno potrà impegnarsi a versare mensilmente agli incaricati fuori dalle messe un importo prefissato.

Date della raccolta mensile 2022/23: 2 ottobre, 30 ottobre, 27 novembre, 8 gennaio, 29 gennaio, 26 febbraio, 26 marzo, 30 aprile, 28 maggio, 25 giugno

Clicca qui per informazioni sulla tessera "Io sostengo l'oratorio"

 

ADORAZIONE EUCARISTICA

OGNI GIOVEDI'

DALLE 16.00 ALLE 19.00

(Alle 18.45 recita dei Vespri)

Presso la CHIESA DI S. AMBROGIO - Monza

 

 

 

 

 

Per i bisogni della Comunità pastorale

Per gli aiuti alla San Vincenzo della Comunità pastorale è attiva l'iniziativa "SPESA SOLIDALE" (vedi modalità nell'avviso sotto) con le indicazioni anche per le offerte.

Per offerte alle nostre parrocchie comunichiamo le seguenti coordinate bancarie:

PARROCCHIA SACRA FAMIGLIA  codice IBAN  IT19U0521620404000000008033

PARROCCHIA CRISTO RE  codice IBAN  IT10B0521620401000000061006

PARROCCHIA S. AMBROGIO  codice IBAN  IT98K0521620404000000064479

 

SPESA SOLIDALE

Prendendo spunto da domande di alcuni parrocchiani sulle attività caritative della Comunità Pastorale, vi informiamo che la Conferenza San Vincenzo di San Francesco “non ha chiuso i battenti” anche in questo momento di emergenza Coronavirus.

Seppur con le opportune cautele, continuiamo ad aiutare le famiglie in difficoltà che in questo periodo purtroppo sono aumentate. Anche un gruppo di giovani della Comunità si è attivato in forma autonoma per aiutarci nella distribuzione al domicilio.

Chi volesse contribuire con beni di prima necessità (latte, olio, carne e tonno in scatola, prodotti per l’igiene personale o della casa) o con un contributo economico può trovarci al seguente numero di telefono: Conferenza San Vincenzo San Francesco 351.915.3140 (Tina)

In alternativa, anche per piccole offerte segnaliamo

IBAN :  IT29M0623020401000015265601

intestato alla Società San Vincenzo-Conferenza san Francesco- via Buonarroti 85

Banca:  CREDIT AGRICOLE

 

Causale:  SPESA SOLIDALE