L'editoriale

"PELLEGRINI DI SPERANZA": IL TEMA DEL GIUBILEO 2025

don Enrico, responsabile Comunità pastorale

“Peregrinantes in spem”, “Pellegrini di speranza”, questo il titolo scelto dalla Santa Sede per condurre questo lungo Anno Santo di Giubileo 2025: dopo l’anno giubilare straordinario per la misericordia, Papa Francesco punta sul movimento e il pellegrinaggio di chi fonda il proprio esistere sulla speranza. La speranza che risponde ad un nome e un volto, quello di Gesù Cristo, annunciato «fino alle periferie del mondo» come da “mandato” del Magistero di Jorge Mario Bergoglio. Nella lettera che ha seguito la Bolla di Indizione sul Giubileo 2025, Papa Francesco scrive al prefetto Mons. Fisichella per inquadrare i temi chiave di questo anno dedicato alla speranza, che quasi sembra un “controsenso” rispetto al grado di pericolosità e tensione internazionale che ha raggiunto la geopolitica mondiale. «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante», ha scritto Papa Francesco nel messaggio di apertura di questo Giubileo 2025. Serve ricordarci delle origini e di quella vittoria di Cristo che già ha superato morte e peccato, ma serve anche recuperare il senso di fratellanza globale: «il Giubileo potrà favorire la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia», proprio come potenziale rinascita di cui l’umanità sente l’urgenza davanti al caos generale. Il motto sui “Pellegrini di speranza” è esattamente questo movimento che il cuore dell’uomo può sperimentare verso una grazia, una speranza che si fa incontro: nell’intercessione della Vergine Maria, Madre di tutti, l’Anno Santo al via sia «un intenso anno di preghiera, in cui i cuori si aprano a ricevere l’abbondanza della grazia, facendo del “Padre nostro”, l’orazione che Gesù ci ha insegnato». 

 

A questo proposito, per approfondire il senso di questo Giubileo, come Comunità pastorale siamo invitati, in occasione della Festa della Famiglia e in preparazione agli eventi giubilari di quest’anno, all’incontro:

APRITE IL CUORE ALLA SPERANZA

Giubileo 2025

Sarà con noi don Giuseppe Como, Vicario episcopale per la Celebrazione della Fede, l’Educazione e la Pastorale Scolastica

Domenica 26 gennaio 2025, ore 15,00

Presso il Centro parrocchiale don Angelo Cazzaniga, via Muratori, 3

 

Felice Anno Nuovo, aperto alla Speranza!

FESTA DI S. BIAGIO E DI S. AGATA

Nella ricorrenza delle feste di S.Biagio e di S.Agata
il 3 febbraio 2025

il gruppo anziani della parrocchia Sacra Famiglia organizza una giornata in condivisione aperta a tutta la Comunità Pastorale con il seguente programma:

ore 11,30 Santa Messa in chiesa Sacra Famiglia

ore 12.30 Pranzo comunitario presso l'oratorio Frassati

segue TOMBOLATA

MENU’: lasagne al ragù, arrotolato tricolore con patatine, panettone, acqua e vino

costo euro 10,00

iscrizioni presso la segreteria dell’oratorio entro il 30 gennaio.

Spazio CARITAS

Per l’iniziativa Il lume alla finestra sono stati distribuiti 1.380 lumi per la notte di Natale, una notte davvero più luminosa!

Per il fondo 1000x5 sono stati raccolti € 3.420.00 versati a Caritas Monza.

 

Come sempre la nostra comunità ha dimostrato grande sensibilità nell’accogliere l’iniziativa del lume e grande generosità nel contribuire a sostenere le iniziative della Caritas del decanato.

Grazie davvero!

 

 

CORI della Comunità

ore 20.00, pizzata insieme.

A seguire incontro con don Riccardo Miolo, collaboratore nel servizio di Pastorale Liturgica della Diocesi di Milano.

Presso la Parrocchia di  Cristo Re.

N.B.: È necessario, da parte dei direttori dei cori, far girare l’avviso a tutti i coristi e comunicare a Marco di Sacra Famiglia il numero di chi partecipam per organizzare bene il tutto.

 

 

“I giorni del fuoco”

 quest’anno dedicati all’Associazione UROBURO .

E’ un’associazione iscritta all’anagrafe del le ONLUS costituita il 13 dicembre 2013 a Monza, da soci che da anni si occupano di disabilità con l’intento di dare una risposta concreta al diritto di ogni persona di poter vivere il più possibile una vita autonoma, che comprenda anche il diritto di abitare in una casa che possa essere definita propria.

Sabato 18 gennaio, ore 15.00

 inaugurazione della Residenza “Dopo di noi”, via Pascarella 3, allietata dal le note sussurrate di Sarabanda

FESTA delle FAMIGLIE

Parrocchia Sacra Famiglia:
Domenica 26 gennaio
FESTA delle FAMIGLIE

ore 10.30: S. Messa animata dalle Famiglie

ore 12.30: pranzo in Oratorio Frassati

Prenotazioni su Sansone o in segreteria dell’Oratorio

L’ABC DEL GIUBILEO 2025

 Pellegrini di speranza in terra lombarda 

Con la prefazione dell’Arcivescovo di Milano MARIO DELPINI

Uno strumento rivolto a tutti i fedeli per capire e vivere insieme il Giubileo 2025: parole chiave tratte dalla Bolla di indizione di Papa Francesco e tutte le informazioni concrete per singoli e comunità.

Contenuto. La prima parte di questo volume ci introduce alle «parole del giubileo». Sono parole tratte dalla Bolla di indizione del Giubileo di papa Francesco, con una breve citazione iniziale tratta dal documento Spes non confundit. Ciascuna parola viene spiegata e approfondita da diversi autori (biblisti, psicologi, teologi, filosofi). Conclude un approfondimento dei segni di speranza di Fabio Landi, direttore de «Il Segno».

La seconda parte, Pellegrini in terra ambrosiana, presenta le 13 chiese giubilari della Diocesi di Milano, con cenni storici, artistici e architettonici, e preceduta da una nota introduttiva su e come strutturare i pellegrinaggi delle comunità e dei gruppi. Vengono poi presentati i segni giubilari che accomunano tutte le chiese, i riti giubilari e le chiese penitenziali nelle sette zone pastorali. Conclude la preghiera del Giubileo.

E ancora possibile prenotare il libro (€ 5,00). Presso il Centro parrocchiale don A. Cazzaniga, tel. 039 2025323 da lu a ve, ore 16-18

SPAZIO SOCIALITÀ ANZIANI

I volontari Caritas ti aspettano ogni VENERDI’ alle ore 15.00
presso il Centro Parrocchiale - Parrocchia Sacra Famiglia via Muratori, 3 per condividere del tempo insieme.

Ci saranno una allegra merenda e tante attività. 

CALENDARIO:

10 gennaio "Indovina chi?"

17 gennaio " Immagini dalla Bosnia - racconto di un'esperienza"

24 gennaio "Cantiamo insieme"

31 gennaio "Tombola"

 

PERCORSO del MERCOLEDI'

22 gennaio "4 passi nell'astronomia - il sistema solare"

 

Per informazioni contattare Manuela 
Dalle 12.00 alle 14.00 dal Lunedì a Venerdì, 
cell 342.9108781 
oppure scrivere a m.grimoldi@sociosfra.it

Sostegno alla povertà

Nelle chiese della comunità pastorale, a cura della San Vincenzo della Comunità di San Francesco e della Caritas, una domenica al mese portando prodotti e generi alimentari alle S. Messe.

Raccolta del 7 e 8 DICEMBRE 2024

Prodotti: OLIO - PRODOTTI NATALIZI ASSORTITI (a lunga scadenza)

 

 

Misa de difuntos

Continua l’intenzione di vivere un momento di comunione tra nazionalità e realtà diverse:

Venerdì 31 gennaio

Ogni ultimo venerdì del mese, nella Chiesa Sacra Famiglia, la S. Messa delle ore 18.30 avrà la presenza anche dei nostri fratelli e sorelle latinoamericani. Un cesto, posto sul tavolino a metà chiesa, raccoglierà i nomi dei defunti che si vorranno ricordare, oppure un’intenzione particolare, per cui pregare. Verranno poi portati all’altare e presentati al Signore. Puoi preparare prima, a casa tua, il tuo foglietto che depositerai poi in questo cesto.

GUARDAROBA DI SAN FRANCESCO

Presso l'oratorio Alberto Marvelli, parrocchia Cristo Re

È un’iniziativa promossa da anni in Parrocchia, finalizzata a sperimentare in concreto i valori della sobrietà, del riciclo, dello scambio disinteressato.

Secondo le indicazioni delle volontarie, vengono raccolti capi seminuovi e nuovi per bambino, ragazzo, donna e uomo, che durante le aperture sono ceduti su offerta libera, a sostegno delle attività dell’Oratorio.

 

PROSSIME APERTURE:

Domenica 26 gennaio - 23 febbraio - 16 marzo

11 maggio - 1 giugno

 

Calendario Pastorale 2024 - 2025

Settembre 2024

Dom 15: arrivo Fiaccolata da San Giorgio, Casale Monferrato (Mato Grosso);
apertura Festa degli Oratori
 

Ottobre

Ma 1-Dom 13: Sagra di San Francesco
Gio 3: Festa Beato Luigi Talamoni
Do 20: Prima S. Messa don Alessandro Bassani
Gio 24: Veglia Missionaria decanale
Sa 26-Dom 27: Celebrazione Cresime (Giornata missionaria mondiale)

Novembre

Ve 1 e sab 2: Tutti i Santi e Commemorazione Defunti
Sa 9: Ordinazione diaconale di Viviano Patino
Ve 15: Sacerdoti e Cons. pastorali con il Vicario Episcopale, incontro a Regina Pacis
Ve 22-Dom 24: Giornate Eucaristiche cittadine
Sa 23: Parroci e Consigli pastorali. incontro di formazione a Seveso
Dom 24: Solennità di Cristo Re
Sab 30: Cons. Affari Economici, incontro con l’Ufficio amministrativo diocesano a Seveso
 

Dicembre

Do 1: inizio tempo d’Avvento
Lu 2: Veglia decanale Caritas
Sa 7-Do 8: Sant’Ambrogio e Immacolata. Inizio festeggiamenti XXX Consacrazione delle Chiesa di Sant’Ambrogio
Lu 16: inizio Novena di Natale
Ma 17: Sacerdoti e Diaconi della Comunità pastorale con il Vicario episcopale
Merc 25: Natale del Signore. Apertura Anno giubilare
Ma 31: Capodanno
 

Gennaio 2025

Merc 1: inizio Anno Nuovo
Sab 18: inizio settimana di preghiera per l’Unità dei Cristiani
Giov 23: Veglia decanale Unità dei Cristiani
Do 26: Festa della Sacra Famiglia
 

Febbraio

Do 2: Presentazione di Gesù al Tempio (candelora) Giornata mondiale Vita Consacrata
Ma 4: incontro Arcivescovo con il clero a Seveso
Ma 11: N.S. di Lourdes. Giornata mondiale del Malato
Do 23: Prime Confessioni
 

Marzo

Merc 5: Le Ceneri
Sab 8: Parroci e Consigli pastorali, incontro di formazione a Seveso
Dom 9: Celebrazione Giubilare delle Parrocchie di Monza
Ve 14-Do16: Pellegrinaggio giubilare Diocesano guidato dall’Arcivescovo Mons. Mario Delpini
Do 23: incontro Cresimandi a San Siro
Lu 24: Veglia decanale Missionari Martiri
Ve 28: Via Crucis guidata dall’Arcivescovo a Vimercate
 

Aprile

Do 13: Delle Palme
Gio 17-Do 20: Triduo pasquale, Pasqua di Resurrezione
(Ve 18: Via Crucis cittadina, partenza da San gerardo)
 

Maggio

Sa 17: Meeting diocesano dei Chierichetti, Duomo di Milano
Do 18: Celebrazione Prime Comunioni
Gio 22: pellegrinaggio decanale a Caravaggio
Do 25- Do 1 giugno: Madonna Pellegrina di Fatima, Evento in Comunità pastorale
 

Giugno

Ve 6: Festa S. Gerardo
Lu 9: inizio Oratori feriali
Do 15: Santissima Trinità. Celebrazione Anniversari significativi di Matrimonio
Ma 24: San Giovanni Battista, patrono della Città