---------------------------------

Lectio Divina 2023 - Perché la nostra gioia sia piena

Discernimento per un tempo di ripresa


Perché la proposta della Lectio divina

“Esiste una modalità concreta per ascoltare quello che il Signore vuole dirci nella sua Parola e per lasciarci trasformare dal suo Spirito. È ciò che chiamiamo “lectio divina”. Consiste nella lettura della Parola di Dio all’interno di un momento di preghiera per permetterle di illuminarci e rinnovarci” (Evangelii Gaudium, 152).

Stimolati da queste parole di Papa Francesco, anche per questo anno l’Azione Cattolica intende proporre agli adulti la celebrazione della Lectio divina nei Decanati della Diocesi. Sentiamo questo servizio come un dovere maturato dalla consapevolezza che pregare “nella” Parola è incontrare Dio che non solo ci dice delle cose, ma soprattutto ci rivela il suo volto, la sua volontà di salvezza e il suo amore per ciascuno. Vogliamo quindi proporre di condividere la bellezza di metterci in ascolto del Signore e di aiutarci a vicenda ad accogliere la sua verità, così che la sua Parola sia lampada per i nostri passi e luce sul nostro cammino (cfr. Salmo 118/119, 105).

 

IL TEMA DELLA LECTIO
La comunità cristiana non è immune dalle crisi. Ma può affrontarle con la fiducia nel suo Signore. È il tema del percorso di lectio divina che l’Azione cattolica ambrosiana offre a tutta la diocesi per questo anno pastorale. La proposta s’intitola “Perché la nostra gioia sia piena. Discernimento per un tempo di ripresa” e è incentrata sulla meditazione della Prima Lettera di San Giovanni.
Fin dal suo nascere la Chiesa ha vissuto tempi di “crisi”, in cui ciò che pareva solido veniva messo alla prova dalle circostanze e dagli eventi. Tuttavia, questa esperienza concreta appartiene intimamente alla realtà umana. Rileggendo con attenzione la storia, i tempi di crisi appaiono come una sorta di motore non troppo segreto di essa. La Prima lettera di Giovanni è nata in una simile occasione. In un momento cruciale di transizione, mentre alcuni fedeli della comunità erano tentati di attraversare la crisi del tempo fondandosi più sulla conoscenza acquisita che sulla conversione del cuore e la realtà concreta del Figlio incarnato, Giovanni cercava di fare chiarezza alla sua comunità, offrendo criteri essenziali per la lettura del tempo e la ripresa.

 

L'ITINERARIO DELLA LECTIO

Nel decanato di Monza i 5 incontri inizieranno nel mese di gennaio 2023, un incontro al mese, il mercoledì sera alle ore 21.00 nella chiesa della parrocchia del Sacro Cuore a Triante, Monza, via  Vittorio Veneto.

1) 18 gennaio: Testimoni di Gesù - Perché la gioia sia piena (1Gv 1,1-4)
2) 15 febbraio: Dio è luce - Camminare nella luce (1Gv 1,5-2,2)
3) 15 marzo: Dio è giusto - Siamo figli di Dio (1Gv 3,1-10)
4) 19 aprile: Dio è amore - Chi rimane nell’amore rimane in Dio (1Gv 4,7-16)
5) 17 maggio: Chi ama Dio, ami anche suo fratello - L’amore perfetto (1Gv 4,17-21)

Ci guiderà nella riflessione e nella preghiera don Alessandro Chiesa.

Scarica la locandina qui

--------------------------------------

Domenica 9 ottobre 2022 in tutta la diocesi ambrosiana si vivrà la Giornata parrocchiale di Azione Cattolica. Un’occasione nella quale anzitutto pregare per l’associazione, affinché sappia essere fedele al Vangelo e si impegni a formare cristiani credibili, testimoni nella vita di ogni giorno e corresponsabili nella Chiesa.

il titolo scelto per questa giornata è: PREGARE, PENSARE, APPASSIONARSI

In questa giornata lanciamo i tre verbi che accompagneranno il nostro prossimo cammino, e che nascono dal percorso avviato lo scorso anno, denominato “Essere e fare AC nel tempo nuovo”. ”. I tre verbi sono: PREGARE, PENSARE, APPASSIONARSI. Vorrebbero dire, in modo semplice e diretto, la nostra ricerca del Signore e la bellezza di stare “a tu per tu” con Gesù; la nostra volontà di interpretare questo tempo nuovo, per essere laici fedeli al Vangelo stando immersi nella vita di ogni giorno; la nostra capacità di trasmettere gioia ed energia in ciò che siamo e facciamo, perché – oggi più che mai – il Vangelo ha bisogno di donne e uomini appassionati per essere sale e lievito nel mondo.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

Nella nostra comunità pastorale le persone che hanno scelto di aderire sono spesso impegnate nelle attività e nei gruppi presenti e vivono il proprio impegno nella comunità pastorale, nella società, nella famiglia con lo stile del laico di AC, in particolare il servizio alla Chiesa, la dedizione e la passione per la Chiesa locale, in forma non casuale o episodica, ma stabile e continuativa. Sosteniamo e invitiamo a partecipare alle iniziative decanali, in particolare citiamo la Lectio Divina che ogni anno si svolge con 5 incontri di preghiera e ascolto della Parola di Dio, oltre ad altre iniziative per adolescenti, giovani, adulti, famiglie.
Invitiamo tutti coloro che sono interessati a conoscere l’AC o chi desidera riprendere un legame con l’associazione, a considerare la proposta di aderire all’Azione Cattolica, rivolgendosi ai responsabili o ai sacerdoti; è possibile aderire anche direttamente online su www.azionecattolicamilano.it

 

--------------------------------------------------

HO UN POPOLO NUMEROSO IN QUESTA CITTA’

8 DICEMBRE 2019

ASSEMBLEE DECANALI E PARROCCHIALI DI AZIONE CATTOLICA MONZA

 

8 DICEMBRE: UNA GIORNATA IMPORTANTE PER L’AC E PER LA CITTA’ TUTTA
L’8 dicembre è tradizionalmente la giornata dell’adesione per i soci di Azione Cattolica: vengono consegnate le tessere e si condividono momenti di festa.

Ma quest’anno la data è arricchita da un evento molto più importante: le assemblee decanali e parrocchiali, ovvero i luoghi dove vengono rinnovate con voto democratico le figure dei responsabili. Non sarà banalmente un noioso esercizio di processi regolamentati. Sarà un momento interessante per definire un nuovo cambio di rotta, che – per come è strutturato – intende interpellare la vita sociale e pastorale della città. Attraverso la verifica del nostro vissuto, si vuole dare un nuovo volto all’associazione.

Tutto questo avviene attraverso un metodo.

Prima di tutto, l’associazione mette al primo posto un esercizio non ovvio della democraticità. L’Azione Cattolica è un’associazione di laici coscienti della loro dignità battesimale. Tutti sono quindi chiamati al rinnovo delle cariche di responsabili attraverso un dibattito che si pone l’obbiettivo alto di definire il maggior bene storicamente possibile per la propria associazione e per la società nella quale si vive. È questa anche una motivante attività formativa sul valore e sul significato del “bene comune”.

Il dibattito è esercizio di sinodalità per l’associazione, nel senso che si cerca di ascoltare il pensiero di tutti. È scoprire la bellezza della complessità. È leggere in maniera condivisa la realtà, senza banalizzare il tutto a un sondaggio di opinione. Questo è visione profetica delle potenzialità umane. L’Azione Cattolica getta le basi perché carità politica e carità pastorale si incontrino.

La profondità e la bellezza di tutto questo permettono di comprendere le ragioni per cui l’Azione Cattolica ha dato tanto e continua a dare tanto ai tre comuni del decanato: Monza, Brugherio e Villasanta. Nelle file dell’AC ci sono professionisti, operatori pastorali, catechiste, educatori, persone che nella loro semplicità testimoniano un Vangelo vissuto nel quotidiano. L’AC continua a formare laici impegnati, che spendono il loro tempo per il bene comune. Un illustre sindaco di Monza, mancato l’anno passato, il prof. Bertazzini, era uno dei nostri soci. Tuttora, l’AC ha propri soci nei consigli comunali dei tre comuni, persone che svolgono con serietà il proprio ruolo attingendo alla ricchezza del percorso formativo di AC.

Per questi motivi è possibile comprendere che le assemblee di AC dell’8 dicembre non saranno, come alcuni potrebbero pensare, un noioso processo burocratico per una spenta associazione, ma un passaggio importante per la vita cittadina tutta.

 

------------------------------------------------

 

L’Azione Cattolica nella Comunità Pastorale San Francesco d’Assisi

Vorremmo contribuire a “formare” laici sempre più corresponsabili della vita della nostra Comunità Pastorale, in sintonia con quanto affermato dall’Arcivescovo Scola che in occasione della giornata parrocchiale dell’AC (28-4-2013) affermava che l’AC “debba e possa continuare ancora più intensamente la sua azione di servizio alla formazione di laici in un’ottica comunionale e missionaria”. 

In questi anni partecipiamo, ed invitiamo tutti a partecipare, agli incontri del decanato di Monza, in particolare alla Lectio Divina.

Ricordiamo che (come avviene ogni tre anni in tutte le associazioni di AC) il 8 dicembre 2019 si è svolta nella nostra Comunità Pastorale l’Assemblea per l’elezione dei nuovi responsabili e si è tracciato il cammino per i prossimi 3 anni. La discussione, seguendo la traccia predisposta dall'AC diocesana, si è svolta contestualmente con l'assemblea decanale.

Elezioni del Consiglio di ATB (Associazione Territoriale di Base) e del Presidente: i 3 consiglieri eletti sono: Maria Luisa Rossi, Lorenzo Veggiato, Maria Rosa Ripamonti. Il Consiglio di Associazione decide che il presidente per il prossimo triennio sarà Maria Rosa Ripamonti.

Vorremmo anche rinnovare l’invito a fare parte dell’AC, riprendendo le parole dell’Arcivescovo che chiede “a tutti coloro che hanno a cuore la loro parrocchia nell’orizzonte più reale e concreto della chiesa diocesana di confrontarsi con la proposta dell’Azione Cattolica e di sentirsi chiamati ad aderire con semplicità e disponibilità perché la forma dell’associazione è di grande aiuto per intensificare la propria vita spirituale, approfondire la comunione ecclesiale, approfondire la formazione”.

In occasione della giornata dell’adesione (tradizionalmente l’otto dicembre) e della giornata parrocchiale (che si celebra in diocesi nel mese di ottobre) organizziamo iniziative per una maggior conoscenza dell’associazione.

Inoltre diffondiamo avvisi di incontri e convegni che l’Azione Cattolica ai vari livelli organizza durante l’anno per tutti.

La storia

L’esperienza dell’Azione Cattolica è presente nella parrocchie Cristo Re e Sacra Famiglia sin dalla nascita delle parrocchie, con diverse persone che vi aderiscono.

Dal 2000 abbiamo iniziato ad incontrarci come unico gruppo formato dai soci delle parrocchie di Cristo Re e Sacra Famiglia; dal 2005 abbiamo costituito un’unica associazione interparrocchiale.

Dal 2010, con l’avvio della Comunità Pastorale è stata costituita l’associazione di Comunità Pastorale.

Nella nostra Comunità Pastorale il gruppo di A.C. è attualmente composto da 15 persone (di Cristo Re e Sacra Famiglia); al momento non ci sono soci della parrocchia S.Ambrogio.

Le persone che hanno scelto di aderire sono spesso impegnate nelle molteplici attività e gruppi presenti e vivono il proprio impegno nella parrocchia e nella società con lo stile del laico di AC. 

L’Azione Cattolica ogni tre anni svolge le assemblee elettive che, dal livello parrocchiale a quello nazionale, rinnovano le responsabilità e tracciano il cammino dell’associazione per i successivi anni. L’ultima assemblea elettiva, si è svolta nella nostra comunità il 8 dicembre 2019. 

L’Adesione all’A.C.

È un gesto che esprime davanti alla comunità il nostro impegno nella chiesa.

Manifesta infatti il desiderio di camminare insieme ad altri in unione con il Vescovo, offrendo in modo corresponsabile il nostro servizio e la nostra testimonianza all’interno della parrocchia e negli ambienti della vita quotidiana.

Invitiamo tutti coloro che sono interessati a conoscere l’A.C. o chi desidera riprendere un legame con l’associazione, a considerare la proposta di aderire all’Azione Cattolica, rivolgendosi ai responsabili, o ai sacerdoti.  

Dall’Omelia dell’Arcivescovo Mario Delpini durante l’apertura dell’Anno Pastorale (8 Settembre 2020):

“Dobbiamo sollecitare la corresponsabilità dei laici. Siamo chiamati ad avere attenzioni perché tra il laicato, uomini e donne, cresca una visione ecclesiale secondo l’insegnamento del Vaticano II, in cui tutto il popolo di Dio è incaricato della missione, perché il Vangelo giunga fino ai confini della Terra.

Io voglio incoraggiare e benedire l’Azione Cattolica, che ha come suo particolare interesse, attenzione e disponibilità quello di essere dentro la Chiesa locale, per collaborare con maturità e piena responsabilità laicale a edificare questo popolo di Dio, a essere animatrice di tutte le componenti del popolo di Dio.
L’Azione Cattolica in queste prossime settimane si rinnoverà nella sua dirigenza e nei suoi incarichi, cosa che non è stata possibile fare alla scadenza naturale in primavera e dunque sarà realizzata in questo mese di settembre.

Voglio raccomandare la presenza di un laicato adulto responsabile, formato a un senso di Chiesa come a un luogo di esercizio della propria vocazione laicale"

------------------------------------------

Per ulteriori notizie, informazioni sulle iniziative, approfondimenti sulla vita,

sulla storia e sulle caratteristiche fondamentali dell’A.C. :

Azione Cattolica Milano

Azione Cattolica Italiana